back to top

Gas: sintesi in laboratorio

Sintesi di gas in laboratorio: procedimenti e utilizzo

La sintesi dei gas in laboratorio può essere effettuata con semplici apparecchiature e reagenti facilmente disponibili. Vediamo insieme come ottenere alcuni di essi.

Ammoniaca


Una miscela di cloruro di zinco e idrossido di calcio viene riscaldata blandamente per ottenere ammoniaca gassosa secondo la reazione:
2 NH4Cl(s) + Ca(OH)2(s) → CaCl2(s) + 2 H2O(l) + 2 NH3(g)

L’ammoniaca gassosa, essendo meno densa dell’aria, risale dal palloncino in cui è stata sintetizzata e può essere resa anidra facendola passare attraverso la calce viva CaO.

Biossido di carbonio


In una bottiglia di Woulf vengono posti 5-10 g di carbonato di calcio a cui viene aggiunto acido cloridrico 5 M. L’effervescenza è dovuta alla reazione:
CaCO3(s) + 2 HCl(aq)→ CaCl2(aq) + H2O(l) + CO2(g)

Il gas formatosi viene raccolto mediante spostamento dell’aria verso l’alto.

Cloro


Il cloro può essere ottenuto facendo reagire l’acido cloridrico con un ossidante come il biossido di manganese o il permanganato di potassio secondo la reazione:
4 HCl(aq) + MnO2(s) → MnCl2(aq) + 2 H2O(l) + Cl2(g)

Una volta che i reagenti sono stati mescolati, la reazione procede spontaneamente. Il cloro prodotto riempirà il recipiente di reazione e defluirà attraverso un tubo.

Idrogeno


L’idrogeno gassoso può essere ottenuto dalla reazione di scambio semplice tra zinco e acido cloridrico, o tra magnesio e acido cloridrico. Poiché l’idrogeno gassoso è praticamente insolubile in acqua, può essere raccolto mediante spostamento di acqua.

Acido cloridrico


L’acido cloridrico può essere ottenuto dalla reazione tra acido solforico concentrato e cloruro di sodio secondo due modalità.

Questi semplici procedimenti offrono la possibilità di ottenere in laboratorio i gas necessari per diverse applicazioni, senza la necessità di sofisticate attrezzature.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento