back to top

Idrossidi anfoteri: solubilità in funzione del pH

Idrossidi anfoteri e la loro solubilità in relazione al pH

Gli idrossidi di molti metalli hanno bassa solubilità in soluzioni alcaline, precipitando dall’ambiente basico. Invece, con l’aggiunta di acidi, si ridissolvono, mostrando la loro anfotera.

Indice Articolo

Ad esempio, gli idrossidi dei come calcio, stronzio e bario sono poco solubili e vengono precipitati dalle soluzioni dei corrispondenti cationi in soluzioni alcaline. Tuttavia, con l’aggiunta di acidi, gli idrossidi si ridissolvono più o meno facilmente.

Gli ioni H+ legano gli ioni OH- abbastanza fortemente per formare H2O liberando i cationi che passano in soluzione. Alcuni metalli, inoltre, si ridissolvono non solo in ambiente acido, ma anche in un eccesso di alcali legando a sé ioni OH- con relativa formazione di composti solubili detti idrossimetallati, mostrando la loro natura anfotera.

I metalli come Al3+, Cr3+, Zn2+, Ag+, Pb2+ mostrano questa proprietà.

Variazione pH

La solubilità degli idrossidi in funzione del pH può essere determinata considerando una soluzione acida contenente un sale di formula generica MX dissociato in ioni M+ e X-. Aggiungendo un idrossido, ad esempio idrossido di sodio, il pH aumenta finché non raggiunge il dell’idrossido MOH.

Quando il prodotto di solubilità viene raggiunto, l’idrossido inizia a precipitare. Tenendo presente che il prodotto ionico dell’acqua K w = [H+][OH-], è possibile determinare la solubilità dell’idrossido in funzione della concentrazione dello ione H+ e quindi del pH.

Se l’idrossido MOH è anfotero, in soluzione basica si verifica un equilibrio in cui l’idrossido si solubilizza formando un anione complesso.

Diagramma

Rappresentando la solubilità degli idrossidi in funzione del pH si ottiene una curva formata da due parti. La prima parte della curva varia secondo un’espressione relativa al prodotto di solubilità e l’altra parte invece varia secondo l’espressione relativa al rapporto fra la costante di dissociazione e la concentrazione di H+. Il diagramma mostra la variazione della solubilità in funzione del pH, evidenziando la solubilità degli idrossidi in diverse condizioni di pH.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Impatto e nazioni maggiormente coinvolte in Europa e nel mondo.

Nuove Tasse sulle Auto Importate A partire dal 2 aprile, il presidente Donald Trump ha annunciato un dazio del 25% su tutte le autovetture e...

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...
è in caricamento