back to top

Il primo gruppo analitico: Pb2+, Hg22+, Ag+

Analisi del primo gruppo cationico: Pb2+, Hg22+, Ag+

Il primo gruppo analitico è costituito dai cationi piombo, mercurio e argento che vengono separati dagli altri gruppi per precipitazione come cloruri da una soluzione moderatamente acida. Questo gruppo è noto anche come “gruppo dei cloruri” in quanto il cloruro è il precipitante principale.

Procedura analitica per il I gruppo

Il precipitato del gruppo dei cloruri, costituito da PbCl2 e Hg2Cl2, viene trattato con acqua calda. Successivamente si procede al riconoscimento dell’ione Pb2+ tramite l’aggiunta di acido acetico e K2CrO4. L’eventuale presenza dell’ione Hg22+ viene determinata trattando il residuo con NH4OH. L’identificazione dell’ione Ag+ avviene aggiungendo KI o HNO3.

Reazioni coinvolte nel primo gruppo analitico

Le reazioni coinvolte includono la formazione di PbCl2, Hg2Cl2, e AgCl. In seguito, PbCl2 si dissolve in acqua calda, mentre si formano precipitati di PbCrO4 e Hg (nero) e Hg(NH2)Cl (bianco). L’ionizzazione di AgCl in Ag(NH3)2+ e la sua successiva precipitazione in AgI avvengono con l’aggiunta di I- e NH3, o con l’aggiunta di HNO3.

Questa procedura analitica fornisce un metodo efficace per la separazione e l’identificazione dei cationi piombo, mercurio e argento, contribuendo così a determinare la composizione di una data soluzione in laboratorio di chimica analitica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento