Il primo gruppo analitico: Pb2+, Hg22+, Ag+

Analisi del primo gruppo cationico: Pb2+, Hg22+, Ag+

Il primo gruppo analitico è costituito dai cationi piombo, mercurio e argento che vengono separati dagli altri gruppi per precipitazione come cloruri da una soluzione moderatamente acida. Questo gruppo è noto anche come “gruppo dei cloruri” in quanto il cloruro è il precipitante principale.

Procedura analitica per il I gruppo

Il precipitato del gruppo dei cloruri, costituito da PbCl2 e Hg2Cl2, viene trattato con acqua calda. Successivamente si procede al riconoscimento dell’ione Pb2+ tramite l’aggiunta di acido acetico e K2CrO4. L’eventuale presenza dell’ione Hg22+ viene determinata trattando il residuo con NH4OH. L’identificazione dell’ione Ag+ avviene aggiungendo KI o HNO3.

Reazioni coinvolte nel primo gruppo analitico

Le reazioni coinvolte includono la formazione di PbCl2, Hg2Cl2, e AgCl. In seguito, PbCl2 si dissolve in acqua calda, mentre si formano precipitati di PbCrO4 e Hg (nero) e Hg(NH2)Cl (bianco). L’ionizzazione di AgCl in Ag(NH3)2+ e la sua successiva precipitazione in AgI avvengono con l’aggiunta di I- e NH3, o con l’aggiunta di HNO3.

Questa procedura analitica fornisce un metodo efficace per la separazione e l’identificazione dei cationi piombo, mercurio e argento, contribuendo così a determinare la composizione di una data soluzione in laboratorio di chimica analitica.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento