back to top

Il primo gruppo analitico: Pb2+, Hg22+, Ag+

Analisi del primo gruppo cationico: Pb2+, Hg22+, Ag+

Il primo gruppo analitico è costituito dai cationi piombo, mercurio e argento che vengono separati dagli altri gruppi per precipitazione come cloruri da una soluzione moderatamente acida. Questo gruppo è noto anche come “gruppo dei cloruri” in quanto il cloruro è il precipitante principale.

Procedura analitica per il I gruppo

Il precipitato del gruppo dei cloruri, costituito da PbCl2 e Hg2Cl2, viene trattato con acqua calda. Successivamente si procede al riconoscimento dell’ione Pb2+ tramite l’aggiunta di acido acetico e K2CrO4. L’eventuale presenza dell’ione Hg22+ viene determinata trattando il residuo con NH4OH. L’identificazione dell’ione Ag+ avviene aggiungendo KI o HNO3.

Reazioni coinvolte nel primo gruppo analitico

Le reazioni coinvolte includono la formazione di PbCl2, Hg2Cl2, e AgCl. In seguito, PbCl2 si dissolve in acqua calda, mentre si formano precipitati di PbCrO4 e Hg (nero) e Hg(NH2)Cl (bianco). L’ionizzazione di AgCl in Ag(NH3)2+ e la sua successiva precipitazione in AgI avvengono con l’aggiunta di I- e NH3, o con l’aggiunta di HNO3.

Questa procedura analitica fornisce un metodo efficace per la separazione e l’identificazione dei cationi piombo, mercurio e argento, contribuendo così a determinare la composizione di una data soluzione in laboratorio di chimica analitica.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento