back to top

Il terzo gruppo analitico: il gruppo dell’alluminio-ferro

Il gruppo dell’alluminio-ferro: analisi e separazione metalli

Il terzo gruppo analitico, noto anche come gruppo dell’alluminio-ferro o gruppo del solfuroammonico, è composto da sette metalli precipitano come idrossidi o solfuri da una soluzione contenente solfuro ammonico e tamponata con ammoniaca-cloruro di ammonio.

Nelle condizioni indicate precipitano gli ioni Al3+ e Cr3+ come idrossidi e gli ioni Mn2+, Fe3+, Fe2+,Co2+, Ni2+, Zn2+. La separazione di questi sette metalli nei sottogruppi può essere ottenuta per mezzo di diversi reagenti.

Il procedimento di separazione dei metalli prevede differenti fasi. Ad esempio, il precipitato degli idrossidi-solfuri può essere trattato con una soluzione tampone a pH 2 solfato-solfato acido che scioglie Al(OH)3, Cr(OH)3, Fe2S3, FeS, MnS, lasciando come residuo solido CoS, NiS, ZnS.

Per l’analisi dei metalli del gruppo Alluminio-Ferro vengono poi indicate ulteriori fasi, come l’aggiunta di specifici reagenti e tamponi nelle soluzioni per la separazione dei vari composti.

Segue una tabella che elenca i colori degli ioni degli elementi appartenenti al gruppo dell’alluminio-ferro, informazione utile per l’identificazione varie specie.

Nel complesso, l’analisi e la separazione dei metalli del terzo gruppo analitico richiedono l’utilizzo di specifici reagenti e tamponi per ottenere la separazione dei vari elementi presenti. La complessità del procedimento richiede competenze e attenzione da parte degli operatori chimici.Analisi del terzo gruppo analitico in chimica analitica qualitativa

L’analisi del terzo gruppo analitico comporta una serie di procedimenti accurati per identificare e separare gli ioni metallici presenti in una soluzione. Le reazioni chimiche e i passaggi di separazione sono cruciali per determinare la presenza di specifici ioni, come Co2+, Ni2+, Fe3+, Al3+, Zn2+, e Cr3+.

Procedimento E-F per la precipitazione del gruppo dell’allumino-ferro

Inizialmente, vengono aggiunti diversi reagenti soluzione e la mistura viene riscaldata. Successivamente, il precipitato ottenuto viene sottoposto a ulteriori trattamenti per separare i vari ioni presenti.

Procedura E-F-1 per la separazione del gruppo dell’alluminio dal gruppo del ferro

Questa fase prevede l’aggiunta di specifici reagenti per separare i ioni di ferro da quelli di alluminio. Successivamente, il precipitato viene lavato, trattato con altri reagenti e quindi analizzato per determinare la presenza di ioni Mn2+.

Procedimento E-2 per la prova dello ione Fe3+

Questa fase coinvolge l’aggiunta di reagenti specifici per identificare la presenza dello ione Fe3+ attraverso la formazione di un precipitato colorato.

Procedura E-3 per la prova dello ione Co2+

La soluzione viene trattata con reagenti acidi e alcalini per identificare la presenza dello ione Co2+ attraverso la formazione di un precipitato caratteristico.

Procedura E-4 per la prova dello ione Ni2+

Questa fase coinvolge l’aggiunta di un reagente specifico per identificare la presenza dello ione Ni2+ tramite la formazione di un precipitato colorato.

Procedura F-1 per la prova dell’ione Al3+

In questa fase, la soluzione viene trattata con reagenti specifici per identificare la presenza dell’ione Al3+ attraverso la formazione di un precipitato.

Procedimento F-2 per la prova del cromo

Questa fase coinvolge la trattazione soluzione con diversi reagenti per identificare la presenza di ioni di cromo attraverso la formazione di un precipitato caratteristico.

Procedura F-3 per la prova dello ione Zn2+

La soluzione viene trattata con reagenti specifici per identificare la presenza dello ione Zn2+ attraverso la formazione di un precipitato.

Le equazioni trattate nel terzo gruppo analitico includono le reazioni chimiche che si verificano durante i vari procedimenti per identificare e separare gli ioni metallici.

Questi procedimenti e reazioni chimiche sono cruciali in laboratorio per determinare la composizione degli ioni metallici presenti in una soluzione e costituiscono un importante esperimento nell’ambito della chimica analitica qualitativa.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché il Trump International Hotel di Las Vegas è coperto da una facciata in oro 24 carati?

Descrizione dell'Edificio Il Trump International Hotel di Las Vegas è un grattacielo di 189 metri, composto da 64 piani e dedicato a Donald Trump. È...

Cemento elettrico: la nuova scoperta dell’Università di Cambridge per una costruzione sostenibile

Cemento Elettrico I ricercatori dell'Università di Cambridge hanno sviluppato un nuovo materiale chiamato "cemento elettrico", creato utilizzando forni ad arco elettrico. Questo approccio...

Un Territorio Conteso e il Successo di un’Integrazione

Origine Storica L’Alto Adige, noto anche come Sud Tirolo, è un territorio con un'importante identità linguistica e culturale, la cui popolazione è prevalentemente di lingua...
è in caricamento