back to top

Ipoclorito: determinazione, calcoli

Come determinare l’ipoclorito ClO in soluzioni come candeggina o acqua di piscina utilizzando una titolazione ossidimetrica

La titolazione ossidimetrica è un metodo utilizzato per determinare la presenza di ipoclorito ClO in soluzioni come la candeggina o l’acqua di una piscina. Poiché non esiste un metodo diretto per la sua determinazione, si procede prima alla sua riduzione in ambiente acido in presenza di ioduro che agisce da riducente secondo la reazione:

ClO + I + 2 H+ → Cl + I2 + H2O

PUBBLICITA

Nella reazione, il cloro passa da un numero di ossidazione +1 a -1, mentre lo iodio passa da -1 a zero. La comparsa di una colorazione rosso-bruna conferma che la reazione è avvenuta. Dallo studio della stechiometria, si deduce che il rapporto tra ipoclorito e iodio è di 1:1, permettendo così di determinare le moli di ipoclorito conoscendo le moli di iodio.

La determinazione dello iodio avviene tramite titolazione utilizzando una soluzione standardizzata di tiosolfato, un riducente stabile rispetto all’ossidazione dell’aria. La reazione di ossidoriduzione coinvolta è la seguente:

I2 + 2 S2O32- → 2 I + S4O62-

In questa reazione, lo iodio viene ridotto a ioduro mentre il tiosolfato viene ossidato a tetrationato. L’indicatore utilizzato è la salda d’amido che assume una colorazione blu in presenza di iodio.

Il procedimento prevede la preparazione di una soluzione di KI in ambiente acido, seguita dal prelievo di 25.0 mL della soluzione di ipoclorito da titolare insieme a 50 mL della soluzione di KI in una beuta. Si procede con la titolazione utilizzando una soluzione standardizzata di tiosolfato fino a quando la colorazione rosso-bruna vira al giallo. L’aggiunta di salda d’amido aiuta a identificare il punto di viraggio blu, che indica il punto equivalente della titolazione.

Nei calcoli, se ad esempio si impiegano 10.25 mL di tiosolfato a concentrazione 0.192 M, si ottiene un calcolo delle moli di tiosolfato utilizzato per determinare la quantità di ipoclorito presente nella soluzione in esame.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento