back to top

Legge di Lambert-Beer

La Legge di Lambert-Beer e la determinazione dell’assorbimento della luce

La legge di Lambert-Beer descrive l’assorbimento della luce da parte di una sostanza, affermando che tale fenomeno è proporzionale alla concentrazione e allo spessore del mezzo attraversato. In altre parole, maggiore è la concentrazione della sostanza, maggiore sarà l’assorbimento di luce. Quando una sostanza assorbe radiazioni elettromagnetiche, l’energia della radiazione può essere convertita in diverse forme di energia, come l’energia cinetica di traslazione, rotazione e vibrazione degli atomi, nonché i salti quantici degli elettroni. Questo fenomeno è fortemente influenzato dalla struttura molecolare della sostanza.

Lunghezza d’onda, energia della radiazione e la loro rilevanza in chimica

PUBBLICITA

La lunghezza d’onda e l’energia sono due caratteristiche fondamentali della radiazione, fondamentali per la chimica. Le molecole hanno frequenze di assorbimento specifiche, a seconda dei loro moti traslatori, rotatori, vibratori e salti elettronici. L’interazione della radiazione con un mezzo trasparente porta a parte della radiazione che viene riflessa e parte che si propaga nel mezzo. Questo fenomeno può essere misurato attraverso la trasmittanza, che è il rapporto tra l’intensità della luce incidente e quella che fuoriesce. La legge di Lambert-Beer stabilisce una relazione tra l’estinzione e la concentrazione della specie assorbente, fondamentale per l’analisi chimica quantitativa.

Misurare l’assorbanza in chimica analitica

L’assorbanza è una misura fondamentale in chimica analitica per determinare la concentrazione di una sostanza in soluzione. La legge di Lambert-Beer fornisce una formula per calcolare l’assorbanza in base alla concentrazione e ad altri fattori. Per ottenere risultati accurati, è necessario costruire una curva di taratura, misurando l’assorbanza di soluzioni a concentrazioni note e tracciando i punti sperimentali su un grafico.

Lo spettrofotometro per la determinazione dell’assorbanza

Lo spettrofotometro è uno strumento fondamentale per misurare l’assorbanza di una soluzione in modo rapido ed efficiente. Questo apparecchio si compone di diversi componenti, come la sorgente luminosa, il monocromatore, il chopper, il vano porta campioni e riferimento e il detector. Questo strumento è ampiamente utilizzato in laboratorio per analisi chimiche e biologiche.

In sintesi, la Legge di Lambert-Beer è fondamentale per comprendere l’assorbimento della luce da parte di una sostanza, mentre lo spettrofotometro è uno strumento cruciale per misurare l’assorbanza in ambito chimico.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento