back to top

Metodo di Mohr e di Volhard: esercizi

Metodo di Mohr e di Volhard: Esercitazioni e calcoli tipici

Il metodo di Mohr è una tecnica utilizzata per la determinazione dei cloruri e dei bromuri, mentre il metodo di Volhard è un esempio di . Questi metodi sono comunemente applicati in analitica per la determinazione di sostanze specifiche all’interno di un campione.

Il metodo di Mohr coinvolge l’utilizzo di una soluzione di come titolante e cromato di potassio come indicatore. Il cromato di potassio reagisce con gli ioni cloruro e forma un precipitato rosso di cromato di argento quando tutti gli ioni cloruro hanno reagito. Nel metodo di Volhard, un’eccessiva quantità di nitrato di argento viene aggiunta all’analita e l’eccesso di ioni Ag+ viene titolato con tiocianato in presenza di ferro(III). La titolazione è completata quando tutto il tiocianato di argento è precipitato.

Nell’ambito delle , è fondamentale impiegare un titolante che reagisca con l’analita per formare un precipitato insolubile.

Esercitazioni tipiche sui metodi di Mohr e Volhard

1) Calcolo della percentuale di argento presente in una lega contenente argento:
Una lega contenente argento e avente una massa di 1.963 g viene sciolta in acido nitrico e diluita fino a un volume di 100.0 mL. Un’analisi di 25.00 mL della soluzione viene titolata con 27.19 mL di KSCN 0.1078 M. Il calcolo della percentuale di argento presente nella lega si conclude con un valore del 64.43%.

2) Determinazione della percentuale di ioduro in un campione:
Un campione di 0.6712 g viene analizzato usando il metodo di Volhard. Dopo l’aggiunta di 50.00 mL di AgNO3 0.05619 M e la titolazione dell’eccesso di Ag+ con 35.14 mL di KSCN 0.05322 M, la percentuale di I- contenuta nel campione risulta essere del 17.77%.

3) Calcolo della percentuale di KCl in un campione:
Un campione contenente KCl e NaBr con una massa di 0.3172 g viene analizzato tramite il metodo di Mohr. Dopo aver aggiunto 36.14 mL di AgNO3 0.1120 M, si calcola la percentuale di KCl nel campione, ottenendo un valore del 82.31%.

Questi esercizi rappresentano dei tipici calcoli e pratiche dei metodi di Mohr e Volhard in laboratorio. Sono fondamentali per comprendere e applicare correttamente queste importanti tecniche analitiche in ambito chimico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento