back to top

Metodo di Mohr e di Volhard: esercizi

Metodo di Mohr e di Volhard: Esercitazioni e calcoli tipici

Il metodo di Mohr è una tecnica utilizzata per la determinazione dei cloruri e dei bromuri, mentre il metodo di Volhard è un esempio di . Questi metodi sono comunemente applicati in chimica analitica per la determinazione di sostanze specifiche all’interno di un campione.

Indice Articolo

Il metodo di Mohr coinvolge l’utilizzo di una soluzione di come titolante e cromato di potassio come indicatore. Il cromato di potassio reagisce con gli ioni cloruro e forma un precipitato rosso di cromato di argento quando tutti gli ioni cloruro hanno reagito. Nel metodo di Volhard, un’eccessiva quantità di nitrato di argento viene aggiunta all’analita e l’eccesso di ioni Ag+ viene titolato con tiocianato in presenza di ferro(III). La titolazione è completata quando tutto il tiocianato di argento è precipitato.

Nell’ambito delle , è fondamentale impiegare un titolante che reagisca con l’analita per formare un precipitato insolubile.

Esercitazioni tipiche metodi di Mohr e Volhard

) Calcolo della percentuale di argento presente in una lega contenente argento:
Una lega contenente argento e avente una massa di 1.963 g viene sciolta in acido nitrico e diluita fino a un volume di 100.0 mL. Un’analisi di 25.00 mL della soluzione viene titolata con 27.19 mL di KSCN 0.1078 M. Il calcolo della percentuale di argento presente nella lega si conclude con un valore del 64.43%.

2) Determinazione della percentuale di ioduro in un campione:
Un campione di 0.6712 g viene analizzato usando il metodo di Volhard. Dopo l’aggiunta di 50.00 mL di AgNO3 0.05619 M e la titolazione dell’eccesso di Ag+ con 35.14 mL di KSCN 0.05322 M, la percentuale di I- contenuta nel campione risulta essere del 17.77%.

3) Calcolo della percentuale di KCl in un campione:
Un campione contenente KCl e NaBr con una massa di 0.3172 g viene analizzato tramite il metodo di Mohr. Dopo aver aggiunto 36.14 mL di AgNO3 0.1120 M, si calcola la percentuale di KCl nel campione, ottenendo un valore del 82.31%.

Questi esercizi rappresentano dei tipici calcoli e applicazioni pratiche dei metodi di Mohr e Volhard in laboratorio. Sono fondamentali per comprendere e applicare correttamente queste importanti tecniche analitiche in ambito chimico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Cometa di Pasqua si mostra al pubblico senza filtri, ignorando le regole astronomiche standard

Cielo in fiamme! La "Cometa di Pasqua" sta arrivando e potrebbe non essere per tutti – occhio a non farvi ingannare dai social! #CometaDiPasqua...

La chimica è additata come responsabile del galleggiamento degli gnocchi, smascherando illusioni in cucina

Svelato il segreto scioccante dei gnocchi che "tradiscono" l'acqua bollente come dei nuotatori professionisti! Pensavate che la vostra cena fosse solo un piatto innocente?...

Scoperti 150 scheletri di giovani soldati romani sotto un campo da calcio a Vienna, con la storia che interrompe il gioco del presente

SCOPERTO UN MASSACRO ROMANO SOTTO UN CAMPO DA CALCIO! Immaginate: mentre ristrutturano un innocuo campo sportivo a Vienna, bum, ecco spuntare i resti di...
è in caricamento