Metodo di Mohr e di Volhard: esercizi

Metodo di Mohr e di Volhard: Esercitazioni e calcoli tipici

Il metodo di Mohr è una tecnica utilizzata per la determinazione dei cloruri e dei bromuri, mentre il metodo di Volhard è un esempio di retrotitolazione. Questi metodi sono comunemente applicati in chimica analitica per la determinazione di sostanze specifiche all’interno di un campione.

Il metodo di Mohr coinvolge l’utilizzo di una soluzione di nitrato di argento come titolante e cromato di potassio come indicatore. Il cromato di potassio reagisce con gli ioni cloruro e forma un precipitato rosso di cromato di argento quando tutti gli ioni cloruro hanno reagito. Nel metodo di Volhard, un’eccessiva quantità di nitrato di argento viene aggiunta all’analita e l’eccesso di ioni Ag+ viene titolato con tiocianato in presenza di ferro(III). La titolazione è completata quando tutto il tiocianato di argento è precipitato.

Nell’ambito delle titolazioni per precipitazione, è fondamentale impiegare un titolante che reagisca con l’analita per formare un precipitato insolubile.

Esercitazioni tipiche sui metodi di Mohr e Volhard

1) Calcolo della percentuale di argento presente in una lega contenente argento:
Una lega contenente argento e avente una massa di 1.963 g viene sciolta in acido nitrico e diluita fino a un volume di 100.0 mL. Un’analisi di 25.00 mL della soluzione viene titolata con 27.19 mL di KSCN 0.1078 M. Il calcolo della percentuale di argento presente nella lega si conclude con un valore del 64.43%.

2) Determinazione della percentuale di ioduro in un campione:
Un campione di 0.6712 g viene analizzato usando il metodo di Volhard. Dopo l’aggiunta di 50.00 mL di AgNO3 0.05619 M e la titolazione dell’eccesso di Ag+ con 35.14 mL di KSCN 0.05322 M, la percentuale di I- contenuta nel campione risulta essere del 17.77%.

3) Calcolo della percentuale di KCl in un campione:
Un campione contenente KCl e NaBr con una massa di 0.3172 g viene analizzato tramite il metodo di Mohr. Dopo aver aggiunto 36.14 mL di AgNO3 0.1120 M, si calcola la percentuale di KCl nel campione, ottenendo un valore del 82.31%.

Questi esercizi rappresentano dei tipici calcoli e applicazioni pratiche dei metodi di Mohr e Volhard in laboratorio. Sono fondamentali per comprendere e applicare correttamente queste importanti tecniche analitiche in ambito chimico.

Sullo stesso argomento

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...
Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...