back to top

Chimica Analitica

Zuccheri riducenti: determinazione, reattivo di Fehling

## Metodi per rilevare i Zuccheri Riducenti e l'utilizzo del Reattivo di Fehling I zuccheri riducenti, conosciuti anche come carboidrati, vengono ossidati da agenti...

Retrotitolazione: esempi, esercizi svolti e commentati

La retrotitolazione: un metodo analitico per determinare concentrazioni La retrotitolazione è una tecnica analitica utilizzata per quantificare la concentrazione di un analita in una...

Analisi termogravimetrica: applicazioni, strumentazione

**Applicazioni e Strumentazione dell'Analisi Termogravimetrica: Un'Indagine Approfondita** L'analisi termogravimetrica (TGA) rappresenta una metodologia analitica fondamentale nell'ambito delle analisi termiche, accanto alla calorimetria differenziale a...

Alogenoalcani: analisi qualitativa, test con nitrato di argento alcolico, reazione di Finkelstein

**Analisi qualitativa degli alogenoalcani attraverso saggi chimici** Gli alogenoalcani, noti anche come alogenuri alchilici, sono composti organici che derivano dalla sostituzione di atomi di...

Costante di formazione: determinazione, potenziale della cella

**Metodo Elettrochimico per la Determinazione della Costante di Formazione di un Complesso** La determinazione della costante di formazione di un complesso di un metallo...

Titolazione di miscele di basi: esercizi svolti e commentati

Titolazione di miscele di basi: come determinare il pH della soluzione La titolazione di miscele di basi può essere eseguita quando la costante della...

è in caricamento