back to top

Chimica Analitica

Determinazione del rame in un minerale: iodometria, reagenti e soluzioni standard

***Determinazione del rame in un minerale tramite titolazione iodometrica*** La determinazione del contenuto di rame in un minerale può essere effettuata attraverso un metodo...

Accumulatore al piombo, reazioni, f.e.m.

**L'accumulatore al piombo: reazioni e f.e.m.** Gli accumulatori sono dispositivi che trasformano l'energia chimica in energia elettrica e viceversa, svolgendo sia la funzione di...

Determinazione qualitativa del tiosolfato: test preliminare, test di conferma

Come individuare e confermare la presenza di tiosolfato: test preliminare e di conferma Il tiosolfato è ampiamente impiegato nelle titolazioni iodometriche poiché rappresenta uno...

Diagrammi ladder per equilibri di acidi deboli

**Diagrammi ladder per equilibri di acidi deboli** I diagrammi ladder rappresentano uno strumento utile per visualizzare in modo semplice le specie prevalenti a un...

Legge di Lambert-Beer. Esercizi svolti, assorbanza, trasmittanza

**Legge di Lambert-Beer: Esercizi svolti, assorbanza e trasmittanza** La legge di Lambert-Beer è fondamentale nell'analisi chimica quantitativa poiché stabilisce una relazione diretta tra l’estinzione...

Elettrodi di riferimento: elettrodo a idrogeno, a calomelano, argento/cloruro di argento

**Elettrodi di riferimento per analisi potenziometriche** Gli elettrodi di riferimento rappresentano una parte fondamentale delle celle elettrochimiche utilizzate nelle analisi potenziometriche. Sono elettrodi caratterizzati...

è in caricamento