back to top

Chimica Analitica

Acidità titolabile: pH, procedimento, calcoli

Cos'è l'acidità titolabile e come viene determinata L'acidità titolabile (TA) rappresenta la somma della concentrazione di ioni H+ liberi e di acidi non dissociati...

Potere ottico rotatorio: polarimetro, legge di Biot

**Le Applicazioni del Polarimetro nella Chimica** Il polarimetro è uno strumento fondamentale nella chimica per la misurazione del potere ottico rotatorio di una soluzione,...

Numero di formolo: analisi, metodica

Come determinare il numero di formolo negli amminoacidi presenti nei succhi di frutta e nel vino Il numero di formolo è un indicatore utile...

Acqua di barite: solubilità, proprietà, usi

Acqua di barite: definizione, solubilità e preparazione L'acqua di barite è una soluzione acquosa di idrossido di bario (Ba(OH)2) utilizzata nel passato al posto...

Saggio di Benedict: determinazione degli zuccheri riducenti

**Il Saggio di Benedict per la Determinazione dei Zuccheri Riducenti** Il saggio di Benedict è ampiamente utilizzato per la determinazione qualitativa dei zuccheri riducenti,...

Indicatore di adsorbimento: meccanismo di azione, titolazioni

**L'importanza degli Indicatori di Adsorbimento nelle Titolazioni per Precipitazione** **Gli Indicatori di Adsorbimento e le loro Caratteristiche** Un indicatore di adsorbimento è un colorante organico...

è in caricamento