Potenziometria diretta e indiretta, potenziometro

Cos’è la Potenziometria e Come Funziona

La potenziometria rappresenta una tecnica di elettrochimica che si basa sulla misurazione della differenza di potenziale all’interno di una cella galvanica, in assenza quasi totale di corrente. Questa tecnica è ampiamente impiegata per determinare le concentrazioni delle specie coinvolte nelle reazioni elettrochimiche agli . Essa può essere impiegata nella diretta, per calcolare la di una specie, oppure nella forma indiretta, durante le per individuare il punto finale di una reazione. Lo strumento principale utilizzato per effettuare tali misure è il potenziometro, un dispositivo capace di rilevare la differenza di potenziale tra due elettrodi.

Il Funzionamento del Potenziometro

Il funzionamento del potenziometro consiste nel valutare la forza elettromotrice di una pila, misurando la differenza di potenziale ai suoi capi, in condizioni in cui tale forza elettromotrice coincide con la differenza di potenziale ai morsetti, senza che si verifichi un assorbimento di corrente. È fondamentale operare in condizioni di reversibilità termodinamica per evitare variazioni nelle concentrazioni delle specie coinvolte e, di conseguenza, nel potenziale E, a causa del passaggio di corrente.

Schema e Funzionamento del Potenziometro

Il potenziometro è costituito da vari elementi, tra cui un alimentatore, una resistenza variabile SW, un elettrodo di lavoro W, un controelettrodo C, un interruttore T e un amperometro i che misura la corrente che passa attraverso la cella elettrochimica.

Secondo la legge di Ohm, la corrente attraverso la parte alta del circuito è determinata da iup = EPS/Rab, mentre la corrente attraverso la parte bassa del circuito è data da ilow = Ecell/Rcb. Quando entrambe le correnti sono pari a zero, il potenziale della cella elettrochimica può essere calcolato tramite l’equazione Ecell = EPS Rcb / Rab.

Per determinare il potenziale della cella, si chiude il circuito con l’interruttore e si modifica la resistenza variabile finché la corrente attraverso l’amperometro è pari a zero. Quando ciò accade, si utilizza l’equazione sopra citata per calcolare il potenziale della cella.

Conclusioni

La potenziometria, sia diretta che indiretta, è una tecnica di analisi elettrochimica fondamentale per determinare le concentrazioni delle specie coinvolte in reazioni elettrochimiche agli elettrodi. Il funzionamento di questa tecnica si basa sulla misurazione della differenza di potenziale all’interno di una cella galvanica, in assenza quasi totale di corrente, con l’ausilio di un potenziometro progettato per tale scopo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento