back to top

Retrotitolazione: esempi, esercizi svolti e commentati

La retrotitolazione: un metodo analitico per determinare concentrazioni

La retrotitolazione è una tecnica analitica utilizzata per quantificare la concentrazione di un analita in una soluzione. Questo metodo prevede la reazione dell’analita con una quantità nota di reagente in eccesso, che successivamente verrà titolata con un secondo reagente. La retrotitolazione viene impiegata spesso in situazioni in cui il punto finale della titolazione è complesso da individuare.

Utilizzo della retrotitolazione

PUBBLICITA

La retrotitolazione trova spesso applicazione in situazioni come la titolazione acido debole-base debole, la presenza di reagenti volatili come l’ammoniaca, o acidi/basi poco solubili come il carbonato di calcio. Questi casi richiedono un metodo preciso e affidabile per determinare le concentrazioni delle sostanze coinvolte.

Esempi pratici di retrotitolazione

Ecco alcuni esempi di esercizi svolti di retrotitolazione:
1. Il volume di NaOH richiesto per titolare l’eccesso di HCl è di 24.26 mL.
2. Il metallo M identificato è il litio.
3. Il valore di n nel composto Fe(OH)n è 3.
4. La concentrazione di ammoniaca è di 0.1140 M.
5. La quantità di carbonato di calcio nel campione è 0.09859 g.

Conclusione

In conclusione, la retrotitolazione rappresenta un metodo affidabile e importante per determinare con precisione le concentrazioni delle sostanze in soluzione, soprattutto quando il punto finale della titolazione è difficile da individuare. Questo approccio analitico fornisce risultati accurati e affidabili, contribuendo alla corretta valutazione di diverse misurazioni chimiche.

Leggi anche

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, molti italiani riflettono sui buoni propositi per i mesi successivi, e il 51% inizia già a considerare viaggi futuri, secondo una...

Aggiornamento dell’NTSB sulle cause dello scontro con l’elicottero a Washington dopo incidente aereo

Il National Transportation Safety Board (NTSB) ha schierato un team investigativo a Washington per raccogliere dati e analizzare le cause della collisione aerea avvenuta...

Perché è considerata North Sentinel una delle isole più pericolose del mondo?

L'isola di North Sentinel, parte dell'arcipelago delle Andamane nel Golfo del Bengala, è una delle località più pericolose e sconosciute del mondo. Situata...
è in caricamento