back to top

Retrotitolazione: esempi, esercizi svolti e commentati

La retrotitolazione: un metodo analitico per determinare concentrazioni

La retrotitolazione è tecnica analitica utilizzata per quantificare la concentrazione di un analita in una soluzione. Questo metodo prevede la reazione dell’analita con una quantità nota di reagente in eccesso, successivamente verrà titolata con un secondo reagente. La retrotitolazione viene impiegata spesso in situazioni in cui il titolazione è complesso da individuare.

Utilizzo della retrotitolazione

La retrotitolazione trova spesso applicazione in situazioni come la titolazione acido debole-base debole, la presenza di reagenti volatili come l’ammoniaca, o acidi/basi poco solubili come il . Questi casi richiedono un metodo preciso e affidabile per determinare le concentrazioni delle sostanze coinvolte.

Esempi pratici di retrotitolazione

Ecco alcuni esempi di esercizi svolti di retrotitolazione:
1. Il volume di NaOH richiesto per titolare l’eccesso di HCl è di 24.26 mL.
2. Il metallo M identificato è il litio.
3. Il valore di n nel composto Fe(OH)n è 3.
4. La concentrazione di ammoniaca è di 0.1140 M.
5. La quantità di carbonato di calcio nel campione è 0.09859 g.

Conclusione

In conclusione, la retrotitolazione rappresenta un metodo affidabile e importante per determinare con precisione le concentrazioni delle sostanze in soluzione, soprattutto quando il punto finale della titolazione è difficile da individuare. Questo approccio analitico fornisce risultati accurati e affidabili, contribuendo alla corretta valutazione di diverse misurazioni chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento