back to top

Retrotitolazione: esempi, esercizi svolti e commentati

La retrotitolazione: un metodo analitico per determinare concentrazioni

La retrotitolazione è una tecnica analitica utilizzata per quantificare la concentrazione di un analita in una soluzione. Questo metodo prevede la reazione dell’analita con una quantità nota di reagente in eccesso, che successivamente verrà titolata con un secondo reagente. La retrotitolazione viene impiegata spesso in situazioni in cui il punto finale della titolazione è complesso da individuare.

Utilizzo della retrotitolazione

La retrotitolazione trova spesso applicazione in situazioni come la titolazione acido debole-base debole, la presenza di reagenti volatili come l’ammoniaca, o acidi/basi poco solubili come il carbonato di calcio. Questi casi richiedono un metodo preciso e affidabile per determinare le concentrazioni delle sostanze coinvolte.

Esempi pratici di retrotitolazione

Ecco alcuni esempi di esercizi svolti di retrotitolazione:
1. Il volume di NaOH richiesto per titolare l’eccesso di HCl è di 24.26 mL.
2. Il metallo M identificato è il litio.
3. Il valore di n nel composto Fe(OH)n è 3.
4. La concentrazione di ammoniaca è di 0.1140 M.
5. La quantità di carbonato di calcio nel campione è 0.09859 g.

Conclusione

In conclusione, la retrotitolazione rappresenta un metodo affidabile e importante per determinare con precisione le concentrazioni delle sostanze in soluzione, soprattutto quando il punto finale della titolazione è difficile da individuare. Questo approccio analitico fornisce risultati accurati e affidabili, contribuendo alla corretta valutazione di diverse misurazioni chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento