back to top

Saggi ai tubicini: analisi qualitativa

Procedura e riconoscimento dei saggi ai tubicini

Nell’ambito dell’analisi qualitativa, i saggi preliminari sono cruciale per identificare la presenza di cationi o anioni in un campione. Per esaminare i cationi, vengono impiegati sia i saggi alla fiamma che i saggi alla perla, mentre per gli anioni si fa riferimento ai composti che possono formare. I saggi ai tubicini sono utilizzati per valutare il comportamento delle sostanze al riscaldamento.

Durante i saggi ai tubicini, è fondamentale garantire che i tubicini siano puliti e asciutti. Il campione da analizzare viene posizionato sul fondo del tubicino e riscaldato gradualmente con una fiamma di Bunsen, mantenendo il tubicino inclinato e rivolto lontano dall’analista. Durante il riscaldamento, alcune sostanze possono subire decomposizione con sviluppo di vapori o cambiamenti di colore.

PUBBLICITA

I vapori generati possono essere incolore e inodori oppure caratterizzati da un odore specifico. Ad esempio, il vapore di O2, proveniente da ossidi metallici o perossidi, reattiva la fiamma di un fuscello incandescente. Allo stesso modo, il vapore di CO2, tipico dei carbonati e degli ossalati, rende torbida una soluzione di acqua di barite. Inoltre, il vapore di CO, derivante da ossalati e formiati, produce una fiamma azzurra. Per gli anioni, il vapore di H2S, presente nei solfuri, ha un odore distintivo e scurisce una carta impregnata di acetato di piombo.

Identificare i cationi e anioni tramite i saggi ai tubicini è un processo essenziale in laboratorio. Ad esempio, l’ammoniaca emette un odore peculiare e ha caratteristiche reazioni alcaline che portano alla formazione di sali di ammonio. Riconoscere le emissioni di gas colorati come NO₂, Cl₂, Br₂ e I₂ è altrettanto importante per identificare le sostanze chimiche.

Il riconoscimento accurato delle sostanze chimiche è fondamentale per garantire la sicurezza e il successo delle operazioni di laboratorio. Per approfondire l’argomento sul riconoscimento delle sostanze chimiche e le loro proprietà, è consigliabile consultare articoli dedicati all’ammoniaca, agli alogenuri e alle variazioni di colore degli ossidi di zinco, cobalto, rame e nichel.

Leggi anche

Aggiornamento dell’NTSB sulle cause dello scontro con l’elicottero a Washington dopo incidente aereo

Il National Transportation Safety Board (NTSB) ha schierato un team investigativo a Washington per raccogliere dati e analizzare le cause della collisione aerea avvenuta...

Perché è considerata North Sentinel una delle isole più pericolose del mondo?

L'isola di North Sentinel, parte dell'arcipelago delle Andamane nel Golfo del Bengala, è una delle località più pericolose e sconosciute del mondo. Situata...

La svastica, storia e significato del simbolo demonizzato dopo il nazismo

La svastica (swastika, in sanscrito) è un simbolo anticamente associato a significati religiosi e culturali prima di essere associato al nazismo. Gli scavi...
è in caricamento