Gruppo 3 (Sc, Y, La, Ac): proprietà, reazioni

Il Gruppo 3 (Sc, Y, La, Ac) e le loro proprietà
Il Gruppo 3 comprende gli elementi scandio, ittrio, lantanio e attinio, appartenenti al blocco d della tavola periodica. Alcune fonti suggeriscono che invece del lantanio e dell’attinio, il lutezio e il laurencio possano far parte di questo gruppo, ma la questione è ancora in sospeso in attesa di una raccomandazione ufficiale dall’IUPAC.

Caratteristiche e reazioni degli elementi del Gruppo 3
Questi elementi presentano proprietà simili ai metalli alcalino-terrosi e sono abbondanti quanto il piombo, il rame e il cobalto. Tuttavia, si trovano in piccole quantità in minerali diffusi, considerati rari. Sono presenti principalmente sotto forma di fosfati, silicati e, più raramente, fosfati con numero di ossidazione +3.

Le proprietà degli elementi del Gruppo 3
Scandio (Sc)
– Numero atomico: 21
– Configurazione elettronica: 4s^2, 3d^1
– Elettronegatività: 1.36
– Raggio atomico: 162 pm
– Temperatura di fusione: 1541°C
– Densità: 2.99 g/cm^3

Ittrio (Y)
– Numero atomico: 39
– Configurazione elettronica: 5s^2, 4d^1
– Elettronegatività: 1.22
– Raggio atomico: 180 pm
– Temperatura di fusione: 1522°C
– Densità: 4.47 g/cm^3

Lantanio (La)
– Numero atomico: 57
– Configurazione elettronica: 6s^2, 5d^1
– Elettronegatività: 1.10
– Raggio atomico: 183 pm
– Temperatura di fusione: 918°C
– Densità: 6.15 g/cm^3

Attinio (Ac)
– Numero atomico: 89
– Configurazione elettronica: 7s^2, 4d^1
– Elettronegatività: 1.10
– Raggio atomico: 188 pm

Per ulteriori informazioni sulle proprietà degli elementi del Gruppo 3, puoi visitare Chemix Today.I composti degli elementi del Gruppo 13 sono prevalentemente ionici e reagiscono con i non metalli come gli alogenati per formare trialogenuri. Ad esempio, 2 M + 3 X2 → 2 MX3. I fluoruri sono poco solubili in acqua a causa della loro elevata energia reticolare, mentre gli altri alogenuri mostrano il comportamento tipico degli alogenuri metallici.

Quando esposti all’aria, gli elementi del gruppo si ricoprono di ossido M2O3, il quale reagisce con l’acqua formando l’idrossido secondo la reazione: M2O3 + 3 H2O → 2 M(OH)3. Gli ossidi reagiscono inoltre con il biossido di carbonio, generando il carbonato: M2O3 + 3 CO2 → M2(CO3)3. Per maggiori informazioni sugli elementi del Gruppo 13, visita il sito di [Chimica](https://chimica.today/chimica-generale/elementi-gruppo-13).

Inoltre, gli elementi del Gruppo 13 reagiscono con i non metalli per formare composti prevalentemente ionici, come ad esempio i trialogenuri. Per ulteriori dettagli sulle reazioni degli elementi del Gruppo 13, visita il sito [Chimica](https://chimica.today/chimica-generale/non-metalli-2).

Sullo stesso argomento

Luci e ombre nello spettro stellare: un viaggio tra le frequenze luminose dell’universo

Le linee spettrali e le loro caratteristiche Le linee spettrali sono prodotte da transizioni elettroniche all'interno di atomi o ioni. Queste linee sono come impronte...

Il fenomeno della Tenebrescenza: trasformazione luminosa di alcuni minerali

Tenebrescenza, o fotocromismo reversibile, è un attributo di certi minerali che variano di colore quando esposti alla luce del sole, ma ritornano gradualmente al...

Leggi anche

“Processi intermedi nell’ambito delle reazioni chimiche: un’analisi approfondita”

Gli intermedi di reazione sono specie altamente reattive con un tempo di vita breve, raramente isolati. La comprensione del ruolo e della struttura degli...

Scoperta Importante: Nuovo Avanzamento nei Composti Organici Ciclici con Potenziali Applicazioni Terapeutiche

I cromeni, noti anche come benzopirani, rappresentano una classe significativa di eterocicli con proprietà farmaceutiche tra cui attività spasmolitica, diuretica, antivirale e antianafilattica. Lo...

Luci e ombre nello spettro stellare: un viaggio tra le frequenze luminose dell’universo

Le linee spettrali e le loro caratteristiche Le linee spettrali sono prodotte da transizioni elettroniche all'interno di atomi o ioni. Queste linee sono come impronte...