Scambio ionico: proprietà, equazione di Donnan

Scambio ionico: tutto ciò che devi sapere


Il processo di scambio ionico coinvolge l’interazione tra ioni mobili e una matrice solida polimerica, scambiandoli con ioni di carica simile presenti in soluzione. Questo processo è reversibile, permettendo la rigenerazione del solido scambiatore di ioni. Gli scambiatori di ioni hanno capacità e polarità determinate dal numero di raggruppamenti ionici scambiati e dall’intervallo di pH in cui possono essere utilizzati.

Durante il 1800, le proprietà di scambio ionico furono studiate nelle argille, in cui alcuni cationi erano debolmente legati a una struttura rigida e potevano essere scambiati con ioni equivalenti in soluzione. Altri materiali, come le zeoliti, le betoniti, le miche e i sali di zirconio, mostrano notevoli capacità di scambio ionico.

Le resine scambiatrici di ioni sono ampiamente utilizzate, sia di origine naturale che sintetica. Tra i polimeri naturali, la lignite e la cellulosa possono essere trattate per produrre scambiatori cationici e anionici, rispettivamente. Le resine scambiatrici sintetiche furono ottenute per la prima volta nel 1925, mostrando un notevole sviluppo nel corso degli anni. Queste resine rigonfiano quando a contatto con l’acqua o soluzioni diluite di acido, permettendo il passaggio di elettroliti.

L’equilibrio delle resine scambiatrici di ioni è regolato dall’equazione di Donnan, cruciale per calcolare la concentrazione di ioni all’interno della resina in relazione alle concentrazioni esterne e alle caratteristiche della resina stessa.

Inoltre, i coefficienti di selettività determinano la separabilità degli ioni tramite la cromatografia di scambio ionico. La formazione di complessi e il pH della soluzione eluente influenzano significativamente la selettività del processo cromatografico, permettendo di ottenere risultati più accurati.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...