back to top

Scambio ionico: proprietà, equazione di Donnan

Scambio ionico: un processo fondamentale

Il concetto di scambio ionico coinvolge l’interazione tra ioni mobili e matrice solida polimerica che li scambia con ioni di carica simile presenti in soluzione, in un processo reversibile che permette la rigenerazione del solido scambiatore di ioni. scambiatori di ioni capacità e polarità specifiche determinate dal numero di raggruppamenti ionici scambiati e dall’intervallo di pH in cui possono operare.

Storia e sviluppo

Le proprietà di scambio ionico state studiate sin dal 1800, in particolare nelle argille, dove alcuni cationi erano debolmente legati e potevano essere scambiati con ioni equivalenti in soluzione. Materiali come le , le betoniti, le miche e i sali di zirconio mostrano notevoli capacità di scambio ionico.

Le resine scambiatrici di ioni, sia di origine naturale che sintetica, sono ampiamente utilizzate. Polimeri naturali come la lignite e la cellulosa possono essere trattati per produrre scambiatori cationici e anionici rispettivamente. Le prime resine scambiatrici sintetiche sono state ottenute nel 1925, mostrando progressi significativi nel corso degli anni.

Funzionamento e applicazioni

Le resine scambiatrici di ioni presentano un comportamento di rigonfiamento quando a contatto con acqua o soluzioni diluite di acido, permettendo il passaggio di elettroliti. L’equilibrio delle resine è regolato dall’equazione di Donnan, fondamentale per calcolare la concentrazione di ioni all’interno della resina in relazione alle concentrazioni esterne e alle caratteristiche della resina stessa.

I coefficienti di selettività sono determinanti per la capacità di separazione degli ioni tramite la cromatografia di scambio ionico. La formazione di complessi e il pH della soluzione eluente influenzano notevolmente la selettività del processo cromatografico, permettendo di ottenere risultati più precisi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché il salvadanaio ha storicamente la forma di un maiale?

Origine dei salvadanai a forma di maiale I salvadanai a forma di maiale sono diffusi in molte culture, da quelle europee a quelle asiatiche, grazie...

Quali sono e quali informazioni forniscono?

Le Tre Leggi della Robotica Le Tre Leggi della Robotica, ideate da Isaac Asimov nel 1942, stabiliscono un codice etico per interazioni tra esseri umani...

La storia delle Forty Elephants: la banda di sole donne che operò a Londra nell’Ottocento.

Storia delle Forty Elephants Le Forty Elephants, conosciute anche come le Forty Thieves, erano una banda criminale femminile attiva a Londra a partire dal 1870....
è in caricamento