back to top

Standard primari: caratteristiche, esempi

Standard primari in analisi chimica: definizione e utilizzo

Gli standard primari vengono impiegati comunemente nelle titolazioni e consistono in soluzioni a concentrazione nota ottenute attraverso la pesatura accurata di una determinata quantità di soluto e la successiva aggiunta di solvente fino al raggiungimento del volume desiderato. Queste soluzioni sono fondamentali nell’ambito dell’analisi volumetrica poiché garantiscono una reazione rapida e quantitativa con l’analita.

Caratteristiche degli standard primari:
– Elevata purezza
– Stabilità
– Bassa igroscopicità
– Resistenza all’ossidazione
– Elevato per ridurre errori di pesatura
– Solubilità in
– Assenza di tossicità
– Costo contenuto e facile reperibilità

Tuttavia, molte delle soluzioni comunemente impiegate non rispettano i requisiti degli standard primari a causa della presenza di impurità. Ad esempio, il e l’idrossido di sodio non possono essere considerati standard primari a causa delle loro caratteristiche.

Al contrario, di standard primari includono il ftalato acido di potassio e l’iodato acido di potassio per standardizzare le basi, il carbonato di sodio e il tris(idrossimetil)amminometano cloridrato per standardizzare gli acidi, e il zinc o altri metalli per standardizzare l’, tra gli altri.

Per approfondire l’argomento sugli standard primari in chimica analitica, puoi consultare il sito di Chimica Today.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Gli anelli di Liesegang: Un fenomeno di auto-organizzazione chimica nei sistemi reattivi

Introduzione Gli anelli di Liesegang rappresentano uno degli esempi più affascinanti di pattern formation nei sistemi chimici non lineari. Scoperti per la prima volta nel...

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...
è in caricamento