back to top

Standard primari: caratteristiche, esempi

Standard primari in analisi : definizione e utilizzo

Gli standard primari vengono impiegati comunemente nelle titolazioni e consistono in soluzioni a concentrazione nota ottenute attraverso la pesatura accurata di una determinata quantità di soluto e la successiva aggiunta di solvente fino al raggiungimento del volume desiderato. Queste soluzioni sono fondamentali nell’ambito dell’analisi volumetrica poiché garantiscono una reazione rapida e quantitativa con l’analita.

Caratteristiche degli standard primari:
– Elevata purezza
– Stabilità
– Bassa igroscopicità
all’ossidazione
– Elevato per ridurre errori di pesatura
– Solubilità in acqua
– Assenza di tossicità
– Costo contenuto e facile reperibilità

Tuttavia, molte delle soluzioni comunemente impiegate non rispettano i requisiti degli standard primari a causa della presenza di impurità. Ad esempio, il e l’idrossido di sodio non possono essere considerati standard primari a causa delle loro caratteristiche.

Al contrario, esempi di standard primari includono il ftalato acido di potassio e l’iodato acido di potassio per standardizzare le basi, il carbonato di sodio e il tris(idrossimetil)amminometano cloridrato per standardizzare gli acidi, e il zinc o altri metalli per standardizzare l’, tra gli altri.

Per approfondire l’argomento sugli standard primari in chimica analitica, puoi consultare il sito di Chimica Today.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento