back to top

Standardizzazione di una soluzione di AgNO3

Standardizzazione delle soluzioni di nitrato di argento e il suo ruolo nelle analisi chimiche

La standardizzazione delle soluzioni di nitrato di argento è essenziale poiché non è un standard primario, delicato alla luce e all’ossidazione. Queste soluzioni sono cruciali nell’ambito delle titolazioni argentometriche per la determinazione dei cloruri mediante metodi come il Mohr e il Volhard.

Standardizzazione di una soluzione di AgNO3

Per standardizzare una soluzione di AgNO3, è necessario preparare una soluzione a titolo approssimato. Ad esempio, per una soluzione desiderata di 0.1 M in un volume di 0.500 L, occorrerà pesare circa 8.5 g di nitrato di argento e solubilizzarlo in acqua distillata.

Utilizzo del NaCl come standard

Il cloruro di sodio (NaCl) è comunemente usato come standard per la standardizzazione. Dopo aver preparato una soluzione a titolo noto di NaCl, si esegue una titolazione con il nitrato di argento fino al cambiamento di colore, utilizzando un indicatore come il cromato di potassio.

Calcoli durante la standardizzazione

Calcolando la concentrazione della soluzione di NaCl e la molarità di AgNO3, si determina il titolo medio mediante almeno tre titolazioni. È importante seguire le procedure di sicurezza poiché il nitrato di argento può lasciare macchie permanenti sui vestiti ma scomparirà naturalmente dalla pelle.

In conclusione, la standardizzazione delle soluzioni di nitrato di argento è una pratica fondamentale per l’accuratezza delle analisi chimiche quantitative e richiede attenzione nei dettagli e nell’esecuzione delle procedure stabilite.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento