back to top

Tipi di spettroscopia

Approfondimento sulla Spettroscopia e le Interazioni tra Radiazione e Materia

La spettroscopia è la branca della scienza che si occupa dello studio delle interazioni tra radiazione e materia. Le radiazioni possiedono un’energia specifica che è direttamente correlata alla loro frequenza attraverso la , rappresentata dalla formula E = hν, dove E è l’energia in Joule e ν è la frequenza in s^-.

Classificazione delle Radiazioni nel Contesto dello Spettro Elettromagnetico

Il complesso delle radiazioni forma lo spettro elettromagnetico della luce, e a seconda dell’energia della radiazione si verificano variazioni nelle specie chimiche. Le tecniche spettroscopiche rientrano principalmente in tre categorie: spettroscopia di assorbimento atomico, e fluorescenza.

Metodo e Applicazioni della Spettroscopia di Assorbimento Atomico

La spettroscopia di assorbimento atomico è ampiamente utilizzata per l’analisi di sostanze organiche, in particolar modo per la determinazione di ioni metallici. Quando la radiazione colpisce un atomo, uno o più elettroni passano da uno stato fondamentale ad uno eccitato. Gli atomi assorbono della radiazione, mentre il resto raggiunge il rivelatore.

Analisi degli Spettri a Righe e la Loro Importanza nell’Identificazione Atomica

Ogni atomo ha un numero specifico di elettroni che occupano determinati orbitali, generando spettri a righe distinti. Ogni riga corrisponde a una transizione energetica degli elettroni. Queste lunghezze d’onda caratteristiche permettono analisi qualitative, dove l’intensità dell’energia assorbita è proporzionale al numero di atomi coinvolti.

Approfondimento sulla Spettroscopia Atomica di Emissione e le Transizioni Elettroniche

La spettroscopia atomica di emissione si focalizza sulle transizioni elettroniche degli atomi o degli ioni monoatomici, analizzando la radiazione emessa durante processi di eccitazione. Gli atomi in stato eccitato emettono radiazione quando tornano al loro stato fondamentale, generando differenze di energia quantizzate.

In conclusione, lo studio della spettroscopia è fondamentale per comprendere le interazioni tra radiazione e materia, e permette di analizzare le proprietà e le caratteristiche di atomi e molecole con grande precisione e accuratezza.L’impronta digitale degli atomi e degli ioni monoatomici si manifesta attraverso lo spettro di emissione, il quale è determinato dalla loro carica elettrica e struttura elettronica. Queste caratteristiche specifiche vengono sfruttate per fini analitici. Ogni elemento chimico presenta un proprio spettro unico.

# Spettro e Transizioni Elettroniche
Ciascuna transizione elettronica genera una riga nello spettro, in quanto le possibili variazioni energetiche degli elettroni sono ben definite. Di conseguenza, le transizioni tra orbitali sono limitate, producendo emissioni di radiazione sotto forma di quantità discrete, osservabili come linee distinte.

# Fluorescenza
La fluorescenza è provocata dall’assorbimento di luce da parte di un campione, seguito dalla successiva emissione di radiazioni con una lunghezza d’onda diversa da quella assorbita. Ad esempio, consideriamo un vapore monoatomico di sodio.

Se il vapore viene illuminato con una radiazione avente una lunghezza d’onda tra 589 e 589.6 nm, che corrisponde all’energia necessaria per eccitare gli elettroni di valenza al primo livello eccitato, la radiazione viene assorbita e riemessa senza cambiamenti di lunghezza d’onda.

Al contrario, se l’energia della radiazione eccita gli elettroni a un livello superiore al primo, il sistema rilasciare energia emettendo luce a una frequenza inferiore a quella assorbita, tornando allo stato fondamentale in fasi successive.

Questi fenomeni spettroscopici forniscono preziose informazioni sull’identificazione e sul comportamento degli elementi chimici, offrendo dettagli utili per molteplici applicazioni scientifiche e industriali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché l’UE fatica a diventare indipendente dalle armi USA: il riarmo europeo in corso.

Industrie della Difesa in Europa I Paesi europei mantengono un complesso militare-industriale significativo, nonostante il suo ridimensionamento rispetto alla Guerra Fredda. Alcuni colossi dell'industria bellica...

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...

Il Bunker del Monte Soratte: Storia di un Rifugio Storico

Perché furono costruite le gallerie del Soratte durante il fascismo Le gallerie del Monte Soratte, progettate da Benito Mussolini, furono realizzate tra il 1937 e...
è in caricamento