back to top

Titolazioni conduttimetriche: grafici e punto equivalente

Come Determinare il Punto Equivalente nelle Titolazioni Conduttimetriche

Il Principio Titolazioni Conduttimetriche

Le titolazioni conduttimetriche rappresentano un metodo affidabile per individuare il punto equivalente nelle titolazioni volumetriche, specialmente nelle titolazioni acido-base. Questo approccio sfrutta la diversa mobilità ionica degli ioni H+ e OH- rispetto agli altri ioni presenti nella soluzione.

Variazione della Conducibilità durante la Titolazione

Durante titolazione conduttimetrica, si monitora la variazione della conducibilità della soluzione. Prima del punto equivalente, si osserva una diminuzione della conduttanza poiché la specie titolata (come H3O+ o OH-) viene neutralizzata e scompare dalla soluzione. Dopo il punto equivalente, la conduttanza aumenta notevolmente poiché gli ioni titolanti rimasti in soluzione sono liberi di contribuire alla conducibilità. Al punto equivalente, si raggiunge un minimo valore di conduttanza riconoscibile.

Titolazione Acido Forte – Base Forte

Ad esempio, consideriamo una titolazione di una soluzione di HCl con NaOH. Prima del punto equivalente, avviene una graduale sostituzione degli ioni H3O+ con ioni Na+. Durante questa fase, la conduttanza diminuisce regolarmente con l’aggiunta di ciascuna aliquota di titolante. Dopo il punto equivalente, la presenza di ioni OH- ad alta conduttività porta a un incremento evidente della conduttanza ad ogni ulteriore aggiunta di titolante.

Titolazione Acido Debole – Base Forte

caso di un acido debole, come ad esempio HA con NaOH, la conduttanza iniziale della soluzione è bassa a causa della natura dell’acido debole. Durante la titolazione, si verifica un’iniziale diminuzione della conduttanza, seguita da un improvviso aumento dopo il minimo, dovuto all’incremento della concentrazione degli ioni A- e Na+.

Utilità delle Titolazioni Conduttimetriche

Le titolazioni conduttimetriche rappresentano uno strumento affidabile per identificare il punto equivalente nelle titolazioni acido-base. Il della variazione della conduttanza della soluzione, all’utilizzo dei valori di conducibilità ionica equivalente, consente di determinare con precisione il punto equivalente. Questa metodologia risulta vantaggiosa nel contesto analitico, fornendo risultati accurati e attendibili.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché l’UE fatica a diventare indipendente dalle armi USA: il riarmo europeo in corso.

Industrie della Difesa in Europa I Paesi europei mantengono un complesso militare-industriale significativo, nonostante il suo ridimensionamento rispetto alla Guerra Fredda. Alcuni colossi dell'industria bellica...

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...

Il Bunker del Monte Soratte: Storia di un Rifugio Storico

Perché furono costruite le gallerie del Soratte durante il fascismo Le gallerie del Monte Soratte, progettate da Benito Mussolini, furono realizzate tra il 1937 e...
è in caricamento