Titolazioni di miscele di basi: esercizi svolti

Titolazioni di basi:

Le titolazioni di miscele di basi, come il sodio e il carbonato di sodio, presentano in genere due punti equivalenti. In queste titolazioni, si utilizzano due che devono virare ad opportuni valori di pH. Ad esempio, si titolare una soluzione contenente una miscela di due basi purché la costante di equilibrio K_b della base forte sia almeno 10^4 volte maggiore rispetto alla K_b della base più debole.

Esercizio 1

Per neutralizzare completamente 25.0 mL di una soluzione di NaOH e Na_2CO_3 sono occorsi 25.0 mL di una soluzione 0.200 N di HCl usando come indicatore la fenolftaleina. Un ugual misura di soluzione è stata titolata da 60 mL di HCl 0.100 N usando come indicatore il metilarancio. Calcolare le concentrazioni di NaOH e Na_2CO_3 presenti nella soluzione.

La titolazione dipende dall’indicatore usato. Se viene usato il metilarancio, l’acido cloridrico usato titolerà entrambe le basi. Se viene usata la fenolftaleina, essa titolerà l’idrossido di sodio e la metà carbonato di sodio.

Detti x = m Eq di NaOH e y = m Eq di Na_2CO_3, le m Eq di HCl sono pari a 25.00 mL∙0.200 N = 5.00. Nella titolazione in cui si usa il metilarancio, l’acido titola sia NaOH che Na_2CO_3, pertanto: m Eq di HCl = m Eq di NaOH + Na_2CO_3, quindi 6.00 = x + y.

Risolvendo il sistema di due equazioni in due incognite, si ottiene x = 4.00 = m Eq di NaOH = 0.00400 eq e y = 10.0 – 2 ( 4.00) = 2.00 = m Eq di Na_2CO_3 = 0.00200 eq.

Le concentrazioni di NaOH e Na_2CO_3 sono rispettivamente 6.4 g/L e 4.24 g/L.

Esercizio 2

Una soluzione di Na_2CO_3 e NaHCO_3 avente volume di 25.0 mL è titolata con 40.0 mL di HCl 0.100 N usando come indicatore il metilarancio. Un ugual volume di tale soluzione è titolato da 15.0 mL di HCl 0.100 N usando come indicatore la fenolftaleina. Determinare le concentrazioni dei due sali presenti nella soluzione.

L’analisi dipende dall’indicatore usato. Se viene usato il metilarancio, l’acido cloridrico titolerà entrambe le basi. Se è usata la fenolftaleina, essa titolerà la metà del carbonato di sodio.

Le concentrazioni di Na_2CO_3 e NaHCO_3 sono rispettivamente 6.36 g/L e 3.36 g/L.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento