back to top

Zuccheri riducenti: determinazione, reattivo di Fehling

Metodi per rilevare i Zuccheri Riducenti e l’utilizzo del Reattivo di Fehling

I zuccheri riducenti, conosciuti anche come carboidrati, vengono ossidati da agenti ossidanti deboli in soluzione basica, grazie alla presenza di gruppi aldeidici. Un esempio è l’α-D-glucosio, che in acqua forma una struttura aperta con un gruppo aldeidico soggetto ad ossidazione a gruppo carbossilico.

Nel contesto dell’industria vinicola, la determinazione dei zuccheri è fondamentale per stimare la gradazione alcolica potenziale del vino. Tra i metodi utilizzati, il metodo volumetrico, approvato in Italia, risulta essere il più comune, insieme a metodologie densimetriche e rifrattometriche.

PUBBLICITA

Uno dei reagenti più impiegati per la determinazione dei zuccheri riducenti è il reattivo di Fehling, composto dalle soluzioni Fehling A e Fehling B. Mentre la prima contiene solfato di rame (II) blu, la seconda è una soluzione alcalina con tartrato di sodio e potassio.

L’utilizzo del reattivo di Fehling prevede diverse fasi:
1. Si determina approssimativamente il contenuto zuccherino per via densimetrica e si procede con diluizioni per ottenere una concentrazione compresa tra lo 0.5% e l’1%.
2. Si scalda la soluzione Fehling fino a ebollizione e si titola con la soluzione zuccherina: in ambiente basico, il gruppo aldeidico negli zuccheri riducenti riduce lo ione Cu2+ a Cu+, formando un precipitato rosso mattone di ossido di rame (I) Cu2O.
3. Aggiungendo blu di metilene, si ridà alla soluzione il colore blu, si fa bollire brevemente e si continua la titolazione fino al ritorno del colore rosso mattone.

La quantità di zuccheri nel campione originario viene calcolata con la formula:
quantità di zuccheri = 0.0515 · 1000 · d / mL di soluzione zuccherina usata, dove d rappresenta il numero di diluizioni apportate al campione.

In sintesi, la determinazione dei zuccheri riducenti tramite il reattivo di Fehling è un procedimento ampiamente diffuso e affidabile nei laboratori per valutare la presenza e la quantità di zuccheri in un campione.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento