back to top

Bilancio energetico di un sistema fluente stazionario

Il bilancio energetico di un sistema stazionario con flussi continui di correnti fluide

Il bilancio energetico di un sistema che coinvolge movimenti continui di correnti fluide combina la meccanica con la termodinamica. In questo contesto, una pompa fornisce al sistema, mentre uno scambiatore di cede o assorbe calore. Questi processi sono comuni nelle apparecchiature chimiche.

Energia in gioco

L’energia in entrata o in uscita dalle sezioni considerate è data dalla somma di diversi termini, tra cui l’energia interna per unità di massa, l’energia potenziale relativa al piano di riferimento e l’energia cinetica.

Variazione di energia

La variazione di energia subita dalla massa nel passaggio tra sezioni è espressa da un’equazione che tiene conto della differenza di energia, del lavoro e del calore forniti dall’ambiente. Si applica il principio della conservazione dell’energia per garantire l’equilibrio delle trasformazioni.

L’

La variazione di entalpia è un aspetto importante del bilancio energetico, in quanto rappresenta la quantità di energia termica e meccanica fornita per unità di tempo. Questa equazione può essere applicata anche a sistemi con più correnti entranti e uscenti, dove è necessario considerare la differenza tra i valori delle grandezze corrispondenti alle varie correnti.

Nel contesto delle apparecchiature dell’industria , spesso si trascura l’energia potenziale e cinetica, semplificando così l’equazione del bilancio energetico in una forma chiamata bilancio entalpico o termico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento