back to top

Calcolo della costante di equilibrio da ΔG. Esercizi

Come calcolare la da ΔG reazioni chimiche

L’energia libera di Gibbs, simboleggiata lettera G, è una funzione di stato utilizzata per rappresentare l’energia libera nelle reazioni che avvengono a pressione e temperatura costante. La variazione di energia libera ΔG è calcolata attraverso l’espressione: ΔG = ΔH – TΔS, in cui H rappresenta l’entalpia e S l’. Il valore di ΔG indica se una reazione avviene spontaneamente. Se ΔG 0, la reazione non si verifica spontaneamente, mentre se ΔG = 0, la reazione è in equilibrio.

La relazione tra l’energia libera di Gibbs e la costante di equilibrio è data dall’equazione: ΔG° = – RT ln K (1), in cui R è la costante dei gas (8.314 J/K·mol), T la temperatura espressa in gradi Kelvin e ln K il logaritmo naturale costante di equilibrio.

Per determinare il valore della costante di equilibrio della reazione N2(g) + O2(g) ⇄ 2NO(g) a 25 °C, con ΔG° pari a 173.4 kJ/mol, applichiamo la formula 173400 J/mol = – 8.314 * 298 ln K, che porta al risultato K = 4.02 * 10^-31.

Nel caso della reazione PbI2(s) ⇄ Pb^2+(aq) + 2I^-(aq), con ΔG° pari a 45 kJ/mol a 25 °C, applichiamo la formula 45000 J/mol = – 8.314 * 298 ln K per ottenere il risultato K = 1.3 * 10^-8.

La costante di equilibrio K nelle reazioni chimiche può quindi essere calcolata utilizzando la relazione con l’energia libera di Gibbs ΔG°, la temperatura e la costante dei gas R, permettendo di prevedere il comportamento della reazione in condizioni di equilibrio termodinamico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...

I formaggi sono sempre vegetariani? Scopri perché non è così!

Formaggio e dieta vegetariana Quando si parla di formaggio, si tende a pensare che sia compatibile con una dieta vegetariana. Tuttavia, non tutti...

Cosa sono i Large Language Model (LLM)? Funzionamento e applicazioni da ChatGPT a DeepSeek.

Cosa sono gli LLM e a cosa servono Un Large Language Model (LLM) è un’intelligenza artificiale progettata per interpretare, processare e generare testo scritto. Questi...
è in caricamento