back to top

Calore di fusione. Esercizi svolti

Il calore di fusione molaire: esempi svolti

Il calore di fusione molaire rappresenta la quantità di calore necessaria per trasformare una mole di una sostanza dallo stato solido a quello liquido, a temperatura costante.

L’unità di misura del calore di fusione molaire è il kJ/mol, ma può essere indicato anche in J/mol, J/g o cal/g. Ad esempio, il di fusione dell’acqua è di 6.02 kJ/mol.

Il valore del calore molare di fusione può essere determinato sperimentalmente e applicato per risolvere esercizi utilizzando la relazione:

q = ∆Hfus (massa / peso molecolare)
Dove q indica la quantità totale di calore coinvolta, ∆Hfus rappresenta il calore molare di fusione e il rapporto tra massa e peso molecolare indica le moli di sostanza.

Esercizi svolti

Calcolare l’energia richiesta per fondere 31.5 grammi di acqua a 0°C:
Applicando l’equazione q = ∆Hfus (massa / peso molecolare) – ricordando che ∆Hfus dell’acqua è di 6.02 kJ/mol e che il peso molecolare dell’acqua è di 18.02 g/mol – otteniamo:
q = 6.02 kJ/mol ∙ 31.5 g / 18.02 g/mol = 10.5 kJ

Calcolare il calore di fusione dell’acqua in J/g:
Poiché il calore molare di fusione dell’acqua è di 6.02 kJ/mol, equivale a 6020 J/mol.
6020 J/mol / 18.02 g/mol = 334.16 J/g, denominato calore di fusione.

Usando il calore di fusione trovato nel precedente esercizio, calcolare il calore richiesto per fondere 50.0 g di acqua alla sua temperatura di fusione:
334.16 J/g ∙ 50.0 g = 1.67 ∙ 10^4 J

Calcolare il calore richiesto per portare 30.0 g di ghiaccio da 0°C a 37°C, conoscendo il calore di fusione dell’acqua (6.02 kJ/mol) e il dell’acqua (4.18 J/g°C):
Questo tipo di problema deve essere suddiviso in due passaggi:
1) q = 6.02 kJ/mol ∙ 30.0 g / 18.02 g/mol = 10.0 kJ
2) q = 4.18 J/g°C ∙ 30.0 g (37-0) = 4640 J = 4.640 kJ
Quindi, il calore totale richiesto è 10.0 + 4.640 = 14.64 kJ

Calcolare il peso molecolare di una sostanza, sapendo che il suo calore molare è di 4.27 kJ/mol e 61.3 g di essa assorbono 8.68 kJ per la fusione:
Applicando la relazione q = ∆Hfus (massa / peso molecolare), otteniamo:
8.68 = 4.27 ∙ 61.3 / peso molecolare
Da cui, peso molecolare = 30.1 g/mol

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento