back to top

Calore specifico dei gas perfetti

Il calore specifico dei gas perfetti: calcoli e applicazioni

Il calore specifico rappresenta la quantità di calore necessaria per far aumentare di un grado la temperatura di un chilogrammo di sostanza.

Quando si riscalda n moli di un gas a volume costante con un incremento infinitesimo di temperatura dT, il calore necessario è espresso da: dQv = nCvdT.

Applicando questo processo al Primo Principio della Termodinamica, otteniamo: dQ = dU + dL. Nella situazione in cui il volume rimane costante e non sono possibili altre forme di lavoro oltre a quello meccanico, deduciamo che: dL = pe dV o in altre parole: dQv = dU. Questo implica che il calore assorbito dal sistema a volume costante corrisponde all’incremento della sua energia interna.

Per un gas perfetto, in cui l’energia interna è unicamente funzione della temperatura, e per un mole, la relazione diventa: Cv = dU/dT.

Nel caso dei gas perfetti monoatomici, come i gas nobili e i vapori di mercurio, l’energia interna è definita da U = 3/2 RT. Da qui discende che: Cv = 3/2 R ≅ 3 cal mol-1 K-1. Inoltre, conoscendo che Cp = Cv + R, otteniamo: Cp = 5/2 R ≅ 5 cal mol-1 K-1.

Per i gas perfetti biatomici come H2, O2, e N2, i calori specifici risultano superiori a quelli dei gas monoatomici. A temperature ordinarie, i calori specifici sono inferiori a quanto previsto dal teorema di equipartizione dell’energia. Tuttavia, con l’aumentare della temperatura, i calori specifici aumentano, spiegato dal fatto che almeno una parte delle molecole assorbe energia sotto forma vibrazionale.

Per i gas poliatomici, le anomalie sono più accentuate, poiché la complessità aumenta, determinando un aumento dei modi vibrazionali.

I calori specifici non sono costanti, ma funzioni della temperatura che aumentano con essa. È possibile utilizzare valori medi o espressioni, ricavate sperimentalmente, in cui si tiene conto della dipendenza della temperatura dal calore specifico, ad esempio, mediante l’equazione: Cp = a + bT + cT^2. I coefficienti a, b, c sono costanti empiriche relative a una mole di sostanza e sono validi entro intervalli di temperatura specifici.

In conclusione, il calore specifico dei gas perfetti è un concetto fondamentale che offre una comprensione approfondita del comportamento termico dei gas e delle sostanze in generale.

Per ulteriori letture sulla chimica fisica e l’energia interna, vi invitiamo a visitare il seguente link: [Energia Interna – Chimica Today](https://chimica.today/chimica-fisica/energia-interna-esercizi-svolti/)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

WhatsApp permette a ChatGPT di leggere le immagini e capire i vocali, come funziona

ChatGPT è disponibile su WhatsApp dal mese di dicembre, consentendo agli utenti di interagire con l'intelligenza artificiale di OpenAI tramite l'app di messaggistica...

Incidenti aerei nel mondo, analisi sui Paesi con il maggior numero di casi

Negli ultimi mesi si è assistito a un crescente dibattito sugli incidenti aerei, determinando un'impressione errata di un aumento di tali eventi. Tuttavia, i...
è in caricamento