Cinetica delle reazioni chimiche con i relativi esercizi

La cinetica delle reazioni chimiche: tutto quello che c’è da sapere

La cinetica è una branca della chimica che si occupa di studiare la velocità di una reazione e i fattori che la influenzano. Questo studio si pone due obiettivi principali: il primo è comprendere le condizioni necessarie affinché una reazione avvenga spontaneamente, mentre il secondo si concentra sui fattori che influenzano il necessario affinché una reazione giunga a completa. Entrambi questi aspetti rivestono un ruolo cruciale nello studio della cinetica chimica.

Fattori che influenzano la cinetica di una reazione

La cinetica di una reazione è influenzata da diversi fattori. La natura dei reagenti è il primo di essi: alcune reazioni avvengono rapidamente, come le reazioni di neutralizzazione e di precipitazione, mentre altre sono più lente. La concentrazione dei reagenti è un altro fattore chiave. Maggiore è la concentrazione dei reagenti, maggiore è la probabilità che essi reagiscano tra loro. La temperatura ha un impatto significativo sulla cinetica di una reazione: in generale, un aumento della temperatura accelera il decorso di una reazione. Infine, i possono accelerare una reazione senza apparentemente parteciparvi direttamente.

delle reazioni chimiche

La legge della velocità di una reazione chimica è espressa matematicamente dall’equazione v = K [A]m[B], dove v rappresenta la velocità, [A] e [B] indicano le concentrazioni molari dei reagenti, m e n sono due esponenti che rappresentano l’ordine della reazione rispetto ad A e B, e K è la costante specifica della velocità della reazione. Questi parametri possono essere determinati solo sperimentalmente per la specifica reazione.

Esercizi

Per comprendere meglio l’applicazione pratica di questi concetti, consideriamo alcuni esercizi. Nel primo caso, dobbiamo calcolare l’ordine di reazione e la costante specifica di velocità della reazione di decomposizione dell’etanale. Dai dati sperimentali, possiamo concludere che l’ordine di reazione rispetto all’etanale è due. Utilizzando la formula K = v / [CH3CHO]2, possiamo calcolare la costante specifica di velocità della reazione.

Nel secondo esercizio, dobbiamo calcolare l’ordine di reazione rispetto a ciascun reagente e la costante specifica di velocità della reazione di formazione del NOCl. Dall’ dei dati sperimentali, possiamo determinare l’ordine di reazione rispetto a ciascun reagente e ottenere l’equazione della legge di velocità della reazione.

Conclusione

Studiare la cinetica delle reazioni chimiche e la legge della velocità è fondamentale per comprendere come le reazioni avvengano e quali fattori ne influenzino la velocità. Applicando queste conoscenze a esercizi pratici, è possibile ottenere informazioni utili sulla cinetica di specifiche reazioni chimiche, fondamentali per numerosi settori della chimica applicata.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La piccola ma magica luna rosa di aprile è stata annunciata in arrivo: leggermente politicamente scorretta e sensazionale

🚨 Attenzione amanti del cielo! 🚨 La notte tra il 12 e il 13 aprile non perdete la Microluna Rosa, la luna piena di...

Trump sospende i dazi per 90 giorni, ma non per la Cina: i possibili motivi del dietrofront e le reazioni sono svelati

Il Presidente Donald Trump ha fatto un clamoroso dietrofront annunciando una sospensione di 90 giorni per l'entrata in vigore dei dazi sulle importazioni negli...

Cometa di Pasqua SWAN25F arriva ad aprile e illumina il cielo: scopri come e quando osservarla

#CometaDiPasqua #CieloDiAprile #SpettacoloAstronomico Il cielo di aprile ci regala la "cometa di Pasqua", scoperta il 29 marzo dallo strumento SWAN della sonda SOHO. Visibile...
è in caricamento