Conduttività e concentrazione: soluzioni elettrolitiche

Conduttività e concentrazione nelle soluzioni elettrolitiche

La conduttività delle soluzioni elettrolitiche è una misura della loro capacità di condurre corrente elettrica, espressa in Siemens per metro. Le soluzioni elettrolitiche contengono elettroliti come acidi, basi e sali che si dissociano in ioni positivi e negativi, consentendo il passaggio di corrente elettrica.

La conduttività elettrica è influenzata da diversi fattori, tra cui la distanza tra gli elettrodi, la superficie immersa degli elettrodi e la concentrazione degli elettroliti. La distanza tra gli elettrodi influisce sulla velocità con cui gli ioni raggiungono gli elettrodi, mentre un’ampia superficie immersa aumenta la probabilità di scambi ionici simultanei.

La concentrazione degli elettroliti gioca un ruolo significativo nella conduttività delle soluzioni. Quando un elettrolita è completamente dissociato, la conduttività dovrebbe essere proporzionale alla sua concentrazione. Tuttavia, a causa dell’atmosfera ionica, un eccesso di ioni con cariche opposte può neutralizzarsi, riducendo la loro tendenza a migrare sotto l’azione di un campo elettrico.

La concentrazione della soluzione e la mobilità degli ioni sono strettamente legate: all’aumentare della concentrazione, la mobilità degli ioni diminuisce, rallentando la loro migrazione e di conseguenza la conduttività della soluzione. La teoria di Debye-Huckel, sviluppata negli anni ’20, ha contribuito a quantificare questi effetti, apportando importanti contributi alla chimica fisica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento