back to top

Conduttività e concentrazione: soluzioni elettrolitiche

Conduttività e concentrazione nelle soluzioni elettrolitiche

La conduttività delle soluzioni elettrolitiche è una misura della loro capacità di condurre corrente elettrica, espressa in Siemens per metro. Le soluzioni elettrolitiche contengono come acidi, basi e sali che si dissociano in ioni positivi e negativi, consentendo il passaggio di corrente elettrica.

La conduttività elettrica è influenzata da diversi fattori, tra cui la distanza tra gli , la superficie immersa degli elettrodi e la concentrazione degli elettroliti. La distanza tra gli elettrodi influisce sulla velocità con cui gli ioni raggiungono gli elettrodi, mentre un’ampia superficie immersa aumenta la probabilità di scambi ionici simultanei.

La concentrazione degli elettroliti gioca un ruolo significativo nella conduttività delle soluzioni. Quando un elettrolita è completamente dissociato, la conduttività dovrebbe essere proporzionale alla sua concentrazione. Tuttavia, a causa dell’atmosfera ionica, un eccesso di ioni con cariche opposte può neutralizzarsi, riducendo la loro tendenza a migrare sotto l’azione di un campo elettrico.

La concentrazione della soluzione e la mobilità degli ioni sono strettamente legate: all’aumentare della concentrazione, la mobilità degli ioni diminuisce, rallentando la loro migrazione e di conseguenza la conduttività della soluzione. La teoria di Debye-Huckel, sviluppata negli anni ’20, ha contribuito a quantificare questi effetti, apportando importanti contributi alla fisica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento