back to top

Diagramma a tre variabili: rappresentazione grafica delle relazioni tra tre componenti chimici.

Il diagramma ternario, conosciuto anche come diagramma triangolare, triangolo di Gibbs o di De Finetti, è un importante strumento in chimica, impiegato per rappresentare gli equilibri di fase di sistemi composti da tre componenti. Questo tipo di diagramma offre visione chiara e dettagliata dello stato dei vari sistemi a più componenti, trovando applicazione in diversi settori, formulazione di emulsioni e gel in ambito farmaceutico alla classificazione di materiali geoscienze.

Caratteristiche del diagramma ternario

La rappresentazione di un diagramma ternario avviene attraverso un triangolo equilatero, i cui vertici corrispondono a componenti specifici presenti sistema al 100%. Per normalizzare i dati percentuali dei vari componenti, si deve calcolare il rapporto tra la quantità di ciascun componente e la quantità totale. Dopo aver effettuato questi calcoli, è fondamentale che la somma delle percentuali risulti sempre pari al 100%.

Un diagramma ternario è strutturato in modo tale che in un vertice si ha il 100% di A, mentre nel lato opposto la percentuale di A è zero. Analogamente, i componenti B e C si comportano in modo simile, raggiungendo il 100% ai rispettivi vertici. Le linee orizzontali all’interno diagramma indicano diverse percentuali di A e possono variare in lunghezza, poiché corrono parallele alla base del triangolo e mantengono la stessa distanza dalla parte superiore e inferiore.

Applicazioni e utilizzo del diagramma

Una fase viene definita come una porzione chimicamente omogenea e fisicamente separata da altre parti di un sistema. Ogni componente all’interno del sistema può essere caratterizzato tramite variabili di stato, come temperatura, pressione e concentrazioni. La regola delle fasi formulata da J.W. Gibbs nel 1874 è cruciale per comprendere le condizioni generali di equilibrio dei sistemi.

Quando si tratta di sistemi ternari, l’estrazione liquido-liquido è un processo fondamentale, che, insieme alla distillazione, gioca un ruolo cruciale nella separazione delle miscele liquide omogenee. Questo processo coinvolge la separazione di una o più sostanze disciolte in un solvente, trasferendole in un altro solvente parzialmente o completamente immiscibile. I diagrammi ternari vengono utilizzati per raccogliere dati di equilibrio riguardanti due solventi e un soluto, rendendo più semplice la comprensione delle interazioni tra componenti.

In conclusione, il diagramma ternario è uno strumento versatile e essenziale, non solo per la chimica e la formazione di emulsioni, ma anche per la classificazione di materiali in geoscienze, permettendo di visualizzare e analizzare complessi sistemi a tre componenti in modo chiaro e preciso.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

5 Commenti

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento