back to top

Diagrammi di fase binari: interpretazione

Diagrammi di fase binari: interpretazione

I diagrammi di fase consentono di identificare le fasi presenti, la loro abbondanza e la composizione per una data temperatura e composizione. ottenuti dall’analisi termica di sistemi binari e descrivono il rapporto tra temperatura e composizione o pressione e composizione della miscela.

Nei diagrammi di fase binari, possono essere presentati sistemi che seguono la , con azeotropo o . In particolare, verrà analizzato un diagramma di fase con eutettico, rappresentante una miscela di sostanze con un punto di fusione minore rispetto a quello delle singole sostanze che la compongono.

La composizione essere espressa in frazione molare o percentuale di A o B, e le curve delimitano il campo di esistenza della fase liquida e solida, mentre una retta delimita il campo di esistenza dello stato solido.

Interpretazione del diagramma

Nel diagramma T-x, i punti TmA e TmB rappresentano rispettivamente la temperatura di fusione di A e di B. Il punto eutettico, indicato con E, delimita il campo di esistenza dello stato solido e in esso tutte e tre le fasi (liquida, cristalli di A e cristalli di B) sono in equilibrio.

La temperatura di fusione per tutte le composizioni tra A puro e B puro è minore rispetto alla temperatura di fusione delle singole sostanze. Durante la di un liquido, la composizione finale del sistema è uguale a quella iniziale, e la formazione di cristalli di A o B influisce sulla composizione del liquido.

A temperature comprese tra T1 e TE sono presenti due fasi: liquida e cristalli di A, mentre alla temperatura TE coesistono tre fasi: liquida, cristalli di A e cristalli di B. Al di sotto di TE, la fase liquida scompare e il liquido cristallizza completamente in cristalli di A e B, mantenendo la proporzione originaria.

In sintesi, per la composizione X: T > T1 → tutto liquido; T1 E → liquido + cristalli di A; TE → liquido + A + B; T E → A + B solidi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le capre hanno pupille rettangolari, i coccodrilli verticali e gli esseri umani circolari?

Occhi con pupille orizzontali: capre, cavalli e pecore Le pupille orizzontali, presenti in animali come capre, cavalli e pecore, offrono un ampio campo...

Come proteggere la privacy e impedire a ChatGPT di salvare i nostri dati personali

Interazione con ChatGPT ChatGPT, il chatbot di OpenAI, raccoglie informazioni durante le interazioni per migliorare le prestazioni e personalizzare le risposte. Gli utenti possono gestire...

Dove e a che ora guardarla in sicurezza

Eclissi di Sole parziale del 29 marzo Il 29 marzo si verificherà un'eclissi di Sole parziale in Italia, seguendo l'eclissi parziale di Luna di metà...
è in caricamento