back to top

Diffusione nei solidi: leggi di Fick

Diffusione nei solidi: principi delle leggi di Fick

La diffusione nei materiali solidi rappresenta un processo mediante il quale i liquidi, i gas o altri solidi possono miscelarsi a livello atomico. La velocità di processo è fortemente influenzata dalla temperatura. A diverse temperature rispetto allo zero assoluto, gli atomi si trovano costantemente in movimento, indipendentemente dal loro stato di aggregazione. Poiché il movimento delle particelle è associato agli urti, la traiettoria di una singola particella è a zig-zag. Nella diffusione atomica o molecolare, la conduttività si riferisce alla diffusività o alla costante di diffusione, indicata con il simbolo “D”, e riflette la mobilità delle specie diffondono in specifiche condizioni. Questi valori sono maggiori nei gas, minori nei liquidi ed estremamente bassi nei solidi.

Nel processo di diffusione, il flusso segue la relazione generale: Flusso = (conduttività)∙(forza trainante). La forza trainante per molti tipi di diffusione è dovuta al gradiente di concentrazione, che descrive la variazione di una determinata proprietà come funzione della distanza nella direzione dell’asse delle ascisse. I processi di diffusione possono essere suddivisi in stato stazionario e stato non stazionario.

La riguarda la diffusione sia nello stato stazionario che in quello non stazionario, mentre la seconda legge è relativa alla diffusione nello stato non stazionario. La prima legge di Fick afferma che il flusso diffusivo è proporzionale al gradiente di concentrazione, e viene espressa come J = -D(dc/dx). La costante di permeazione (K) è cruciale per determinare la velocità di diffusione in determinate condizioni.

La seconda legge di Fick descrive il flusso di un dato materiale attraverso un volume, e la soluzione dipende dalle condizioni specifiche sistema di diffusione. In sostanza, la diffusione nei solidi segue principi definiti dalle leggi di Fick, fornendo una base teorica per comprendere e quantificare questo importante fenomeno di trasporto.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...

Sottomarino turistico affonda nel Mar Rosso: 45 passeggeri russi a bordo, 6 morti, cause ancora sconosciute.

Incidente nel Mar Rosso Questa mattina, un sottomarino operato dalla compagnia Sindbad è affondato nel Mar Rosso, a circa un chilometro dal porto turistico di...
è in caricamento