back to top

Diffusione Rayleigh e diffusione Raman

Diffusione Rayleigh e diffusione Raman: meccanismi e applicazioni

La diffusione di Rayleigh è un fenomeno che si verifica quando un’onda luminosa colpisce delle particelle molto più piccole rispetto alla sua lunghezza d’onda. Questo può provocare una diffusione elastica o anelastica. Nel caso di diffusione elastica, la frequenza della radiazione diffusa è uguale a quella della radiazione incidente, ed è nota come “diffusione Rayleigh”. Al contrario, se la collisione è anelastica, la frequenza della radiazione diffusa è diversa da quella della radiazione incidente, fenomeno conosciuto come “diffusione o effetto Raman”. Nell’effetto Raman, i fotoni della radiazione interagiscono con la molecola, e l’energia dei fotoni diffusi è aumentata o diminuita rispetto a quella dei fotoni incidenti, corrispondente alle differenze energetiche tra i livelli rotazionali o vibrazionali della molecola.

L’interazione tra fotoni e molecole può verificarsi in due casi: quando la frequenza della radiazione incidente è sufficiente a provocare una eccitazione elettronica, oppure quando la frequenza non è adatta a produrre tale assorbimento elettronico. In quest’ultimo caso, la molecola passa ad occupare uno stato instabile, e successivamente diffonde energia, generando la diffusione Rayleigh o l’effetto Raman. Nel caso della diffusione Raman, la molecola può cedere o acquisire energia fino a raggiungere determinati stati vibrazionali.

Dalla radiazione diffusa, emergono la “linea Stokes” e la “linea anti-Stokes”. La prima è associata alla situazione in cui la molecola, inizialmente nel livello vibrazionale eccitato, ritorna al livello meno eccitato per diffusione, generando un fotone con energia inferiore. Al contrario, la “linea anti-Stokes” si manifesta quando la molecola passa dal livello vibrazionale eccitato a uno stato più eccitato, producendo un fotone con energia maggiore. Questi picchi forniscono importanti informazioni conoscitive. Ad esempio, la loro intensità è dipendente dalla probabilità di trovare un elettrone su determinati livelli, che a sua volta dipende dalla temperatura del sistema.

In conclusione, la diffusione di Rayleigh e l’effetto Raman sono fenomeni di fondamentale importanza per comprendere le interazioni della luce con la materia e hanno importanti applicazioni in diversi campi scientifici e tecnologici.

![Linee Stokes e anti-Stokes](https://chimica.today/wp-content/uploads/2012/08/eknrf2cs-1.jpg)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento