Dispersione ottica rotatoria e dicroismo circolare

Dispersione ottica rotatoria e dicroismo circolare: un’analisi spettroscopica delle molecole chirali

Per caratterizzare le molecole chirali, l’analisi spettroscopica utilizza la radiazione circolarmente polarizzata che consente di sfruttare la dispersione ottica rotatoria ed il dicroismo circolare. Un’onda elettromagnetica è costituita da una componente di campo elettrico (E) e da una componente di campo magnetico (H). La radiazione monocromatica è polarizzata circolarmente quando il vettore E, in un determinato istante, forma un’elica destrogira (luce R) o levogira (luce L) attorno alla direzione di propagazione z.

Quando la radiazione è polarizzata circolarmente, la componente L, nell’attraversamento del mezzo otticamente attivo è relativamente ritardata rispetto alla componente R, causando la rotazione del piano di polarizzazione. La luce polarizzata in un piano è ruotata solo quando attraversa senza essere assorbita un mezzo intrinsecamente asimmetrico, come nel caso di una soluzione di una molecola otticamente attiva o chirale.

La rotazione ottica è influenzata dalla lunghezza d’onda della radiazione incidente, e questa dipendenza è misurata attraverso la dispersione ottica rotatoria (ORD). Gli indici di rifrazione per un determinato mezzo otticamente attivo variano con la lunghezza d’onda della radiazione incidente, secondo la relazione di Sellmeier. La relazione che descrive la dispersione ottica rotatoria di un composto è limitatamente alla regione dove non compare alcuna banda di assorbimento elettronico.

In pratica, la rotazione specifica [α] è misurata per comprendere meglio l’attività ottica, definendo la concentrazione di sostanza otticamente attiva disciolta in una soluzione, e misurando l’angolo di rotazione per unità di lunghezza. Questo metodo è essenziale per caratterizzare le proprietà di rotazione ottica e dicroismo circolare delle molecole chirali.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...