back to top

Dispersione ottica rotatoria e dicroismo circolare

Dispersione ottica rotatoria e dicroismo circolare: un’analisi spettroscopica delle

Per caratterizzare le molecole chirali, l’analisi spettroscopica utilizza la radiazione circolarmente polarizzata che consente di sfruttare la dispersione ottica rotatoria ed il dicroismo circolare. Un’onda elettromagnetica è costituita da una componente di campo elettrico (E) e da una componente di campo magnetico (H). La radiazione monocromatica è polarizzata circolarmente quando il vettore E, in un determinato istante, forma un’elica destrogira (luce R) o levogira (luce L) attorno alla direzione di propagazione z.

Quando la radiazione è polarizzata circolarmente, la componente L, nell’attraversamento del mezzo otticamente attivo è relativamente ritardata rispetto alla componente R, causando la rotazione del piano di polarizzazione. La luce polarizzata in un piano è ruotata solo quando attraversa senza essere assorbita un mezzo intrinsecamente asimmetrico, come nel caso di una soluzione di una molecola otticamente attiva o chirale.

La rotazione ottica è influenzata dalla della radiazione incidente, e questa dipendenza è misurata attraverso la dispersione ottica rotatoria (ORD). Gli indici di rifrazione per un determinato mezzo otticamente attivo variano con la lunghezza d’onda della radiazione incidente, secondo la relazione di Sellmeier. La relazione che descrive la dispersione ottica rotatoria di un composto è limitatamente alla regione dove non compare alcuna banda di assorbimento elettronico.

In pratica, la rotazione specifica [α] è misurata per comprendere meglio l’attività ottica, definendo la concentrazione di sostanza otticamente attiva disciolta in una soluzione, e misurando l’angolo di rotazione per unità di lunghezza. Questo metodo è essenziale per caratterizzare le proprietà di rotazione ottica e dicroismo circolare delle molecole chirali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento