Energia libera di formazione: definizione, esercizi

Calcolo dell’energia Gibbs di formazione e sue applicazioni

L’energia libera di Gibbs di formazione, indicata con G°form, rappresenta la variazione di energia libera quando gli elementi, nei loro stati standard, si combinano per formare i prodotti di una reazione. Questo parametro è determinato dall’equazione ΔG° = ΔH° – TΔS°, dove ΔH° è la variazione di entalpia e ΔS° la variazione di entropia. I valori di G°form sono essenziali per valutare se una reazione avvenga spontaneamente.

Il calcolo dell’energia libera di Gibbs di formazione si basa sui valori tabulati di G° allo stato standard. Per la formazione di un elemento, G° è pari a zero. La variazione dell’energia libera di Gibbs per una reazione generica è calcolata come ΔG° = Σ G°form(prodotti) – Σ G°form(reagenti) oppure come ΔG° = ΔH°form – TΔS°form.

Esercizi:

1. Verificare se la reazione
½ N2(g) + 2 H2(g) + ½ Cl2(g)→ NH4Cl(s)
è spontanea a 298.2 K. Utilizzando i dati termodinamici forniti e l’equazione ΔG° = ΔH°form – TΔS°form, calcolare ΔG° per determinare la spontaneità della reazione a quella temperatura.

2. Valutare se la reazione di dissoluzione del nitrato di potassio è spontanea a 25°C. Attraverso i valori di ΔH°form e ΔS°form per il nitrato di potassio, calcolare ΔG° per verificare la spontaneità della reazione a 25°C.

Comprendere l’energia libera di Gibbs e la sua applicazione pratica tramite esercizi come quelli sopra può aiutare nell’interpretazione del comportamento delle reazioni chimiche in varie condizioni ambientali.

Per calcolare ΔG° di una reazione chimica, è necessario valutare diversi parametri termodinamici. Inizialmente, si calcola ΔH°form tramite l’equazione Σ ΔH°form(prodotti) – Σ ΔH°form(reagenti). Successivamente, si determina ΔS°form utilizzando l’equazione Σ ΔS°form(prodotti) – Σ ΔS°form(reagenti). Infine, con la temperatura in Kelvin, si calcola ΔG° tramite l’equazione ΔG° = ΔH°form – TΔS°form.

Approfondimenti sull’energia libera di Gibbs sono disponibili nell’articolo “Energia libera di Gibbs: concetto e calcolo”.

Per ulteriori informazioni sulle reazioni spontanee e sul legame tra entalpia, entropia ed energia libera di Gibbs, ti consiglio di consultare il link esterno “Reazioni chimiche spontanee e energia libera di Gibbs”.

La comprensione del calcolo dell’energia libera di Gibbs è fondamentale nello studio dei fenomeni chimici spontanei e nella termodinamica chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

TI POTREBBE INTERESSARE

Leggi anche

Torna lo splendido “bacio” Luna-Marte, visibile a occhio nudo e circondato di stelle cadenti

La sera del 9 febbraio 2025 si preannuncia un evento celeste affascinante, con la congiunzione tra la Luna e Marte. Questo fenomeno sarà visibile...

Scosse di magnitudo fino a 5.0 registrate a Santorini: cosa succede

Lo sciame sismico che ha colpito l'arcipelago delle Cicladi, in Grecia, prosegue con intensità. Nella giornata di oggi, martedì 4 febbraio, sono state...

Il nuovo modello di AI o3-mini è stato rilasciato gratuitamente da OpenAI: come funziona

Dopo un'anticipazione avvenuta lo scorso dicembre, OpenAI ha ufficialmente rilasciato o3-mini, un nuovo modello di intelligenza artificiale mirato al ragionamento avanzato. Secondo l'azienda, o3-mini...
è in caricamento