back to top

Energia libera di formazione: definizione, esercizi

Calcolo dell’energia Gibbs di formazione e sue applicazioni

L’ di Gibbs di formazione, indicata con G°form, rappresenta la variazione di energia libera quando gli elementi, nei loro stati standard, si combinano per formare i prodotti di reazione. Questo parametro è determinato dall’equazione ΔG° = ΔH° – TΔS°, dove ΔH° è la variazione di e ΔS° la variazione di entropia. I valori di G°form sono essenziali per valutare se una reazione avvenga spontaneamente.

Il calcolo dell’energia libera di Gibbs di formazione si basa sui valori tabulati di G° allo stato standard. Per la formazione di un elemento, G° è pari a zero. La variazione dell’energia libera di Gibbs per una reazione generica è calcolata come ΔG° = Σ G°form(prodotti) – Σ G°form(reagenti) oppure come ΔG° = ΔH°form – TΔS°form.

Esercizi:

1. Verificare se la reazione
½ N2(g) + 2 H2(g) + ½ Cl2(g)→ NH4Cl(s)
è spontanea a 298.2 K. Utilizzando i dati termodinamici forniti e l’equazione ΔG° = ΔH°form – TΔS°form, calcolare ΔG° per determinare la spontaneità reazione a quella temperatura.

2. Valutare se la reazione di dissoluzione del nitrato di potassio è spontanea a 25°C. Attraverso i valori di ΔH°form e ΔS°form per il nitrato di potassio, calcolare ΔG° per verificare la spontaneità della reazione a 25°C.

Comprendere l’energia libera di Gibbs e la sua applicazione pratica tramite esercizi come quelli sopra può aiutare nell’interpretazione del comportamento delle reazioni chimiche in varie condizioni ambientali.

Per calcolare ΔG° di una reazione chimica, è necessario valutare diversi parametri termodinamici. Inizialmente, si calcola ΔH°form tramite l’equazione Σ ΔH°form(prodotti) – Σ ΔH°form(reagenti). Successivamente, si determina ΔS°form utilizzando l’equazione Σ ΔS°form(prodotti) – Σ ΔS°form(reagenti). Infine, con la temperatura in Kelvin, si calcola ΔG° tramite l’equazione ΔG° = ΔH°form – TΔS°form.

Approfondimenti sull’energia libera di Gibbs sono disponibili nell’articolo “Energia libera di Gibbs: concetto e calcolo”.

Per ulteriori informazioni sulle reazioni spontanee e sul legame tra entalpia, entropia ed energia libera di Gibbs, ti consiglio di consultare il link esterno “Reazioni chimiche spontanee e energia libera di Gibbs”.

La comprensione del calcolo dell’energia libera di Gibbs è fondamentale nello dei fenomeni chimici spontanei e nella termodinamica chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...

I formaggi sono sempre vegetariani? Scopri perché non è così!

Formaggio e dieta vegetariana Quando si parla di formaggio, si tende a pensare che sia compatibile con una dieta vegetariana. Tuttavia, non tutti...

Cosa sono i Large Language Model (LLM)? Funzionamento e applicazioni da ChatGPT a DeepSeek.

Cosa sono gli LLM e a cosa servono Un Large Language Model (LLM) è un’intelligenza artificiale progettata per interpretare, processare e generare testo scritto. Questi...
è in caricamento