Energia libera di formazione: definizione, esercizi

Energia libera di formazione di Gibbs: definizione e esercizi

La G°form, o energia libera di formazione di Gibbs, rappresenta la variazione di energia libera quando gli elementi nei loro stati standard si combinano per formare i prodotti di reazione. Il calcolo della variazione dell’energia libera di Gibbs allo stato standard è espresso dall’equazione: ΔG° = ΔH° – TΔS°, dove ΔH° rappresenta la variazione di entalpia e ΔS° la variazione di entropia. Questi valori sono utili per determinare se una reazione avviene spontaneamente.

La variazione dell’energia libera di formazione di Gibbs può essere calcolata utilizzando i valori tabulati dell’energia libera di Gibbs allo stato standard. Per la formazione di un elemento, il valore dell’energia libera di Gibbs è pari a zero. La variazione dell’energia libera di Gibbs per una generica reazione è calcolata mediante l’equazione: ΔG° = Σ G°form(prodotti) – Σ G°form(reagenti), o anche come ΔG° = ΔH°form – TΔS°form.

Esercizi:

1. Valutare se la reazione
½ N2(g) + 2 H2(g) + ½ Cl2(g) → NH4Cl(s)
avviene spontaneamente a 298.2 K. Con i dati termodinamici forniti e la formula ΔG° = ΔH°form – TΔS°form, è possibile calcolare ΔG° e determinare se la reazione è spontanea a quella temperatura.

2. Analizzare se la reazione di dissoluzione del nitrato di potassio avviene spontaneamente a 25°C. Utilizzando i valori di ΔH°form e ΔS°form per il nitrato di potassio, è possibile calcolare ΔG° e valutare se la reazione è spontanea a 25°C.

La conoscenza dell’energia libera di formazione di Gibbs e la sua applicazione pratica attraverso esercizi come quelli sopra può aiutare a comprendere il comportamento delle reazioni chimiche in diverse condizioni di temperatura e pressione.Calcolo dell’energia libera di Gibbs

Per calcolare l’energia libera di Gibbs (ΔG°) di una reazione chimica, è necessario valutare diversi parametri termodinamici. Iniziamo con il calcolare ΔH°form utilizzando l’equazione:

ΔH°form = Σ ΔH°form(prodotti) – Σ ΔH°form(reagenti)

Considerando i valori delle entalpie standard di formazione dei reagenti e dei prodotti, otteniamo ΔH°form = 2.805 ∙ 104 J.

Successivamente, calcoliamo ΔS°form utilizzando l’equazione:

ΔS°form = Σ ΔS°form(prodotti) – Σ ΔS°form(reagenti)

Dopo aver valutato i valori delle entropie standard di formazione dei reagenti e dei prodotti, otteniamo ΔS°form = 108.9 J/K.

Considerando che la temperatura in gradi Kelvin è 298.15 K, calcoliamo infine l’energia libera di Gibbs utilizzando l’equazione:

ΔG° = ΔH°form – TΔS°form

Otteniamo ΔG° = – 4.4 kJ. Poiché il valore di ΔG° è inferiore a zero, possiamo concludere che la reazione è spontanea.

Per approfondire l’argomento sul calcolo dell’energia libera di Gibbs e comprendere meglio l’importanza di tale parametro in chimica, ti consiglio di leggere il seguente articolo: “Energia libera di Gibbs: concetto e calcolo”.

Se sei interessato a ulteriori approfondimenti sulle reazioni spontanee e sulle relazioni tra entalpia, entropia ed energia libera di Gibbs, ti consiglio di consultare il seguente link esterno: “Reazioni chimiche spontanee e energia libera di Gibbs”.

Questa è una parte importante della termodinamica chimica e comprendere il calcolo dell’energia libera di Gibbs può essere di grande aiuto nello studio e nella comprensione dei fenomeni chimici spontanei.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...