back to top

Entalpia di soluzione

Entalpia di soluzione: cos’è e come si calcola

L’entalpia di soluzione è il calore emesso o assorbito durante il processo di soluzione, a pressione costante. Questo valore, indicato con ΔHsoluzione, può essere sia positivo, nel caso di reazioni endotermiche, sia negativo, nel caso di reazioni esotermiche. Una soluzione è una miscela omogenea con proprietà chimico-fisiche costanti in ogni punto, che può essere gassosa, liquida o solida.

Per comprendere l’entalpia di soluzione, possiamo considerare i tre processi che avvengono durante la dissoluzione di un soluto in un solvente. Nel primo processo, le molecole del soluto si separano, con una variazione di ΔH maggiore di zero, poiché è necessaria energia per la separazione, rendendo questo processo endotermico. Nel secondo processo, le molecole del solvente richiedono energia per rompere i legami intermolecolari, anch’esso endotermico. Nel terzo processo, le molecole di soluto e solvente si mescolano per formare la soluzione, rilasciando energia e rendendo il processo esotermico.

PUBBLICITA

L’entalpia di soluzione ΔHsoluzione è data dalla somma delle variazioni di entalpia dei tre processi. In una soluzione ideale, tale valore è uguale a zero, indicando la mancanza di interazioni tra le molecole dei singoli componenti. Tuttavia, in soluzioni non ideali, dove esistono forze di attrazione tra le molecole diverse, ΔHsoluzione può essere sia positivo che negativo.

La formazione di una soluzione dipende non solo dalla variazione di entalpia, ma anche dalla variazione di entropia e dalla temperatura. Ad esempio, consideriamo la dissoluzione del cloruro di sodio in acqua. Quando il NaCl viene messo in acqua, si interrompe il legame ionico e gli ioni positivi e negativi vengono attratti dalle particelle d’acqua. La reazione può essere schematizzata come NaCl(s) → Na+(aq) + Cl(aq).

In conclusione, l’entalpia di soluzione è un concetto fondamentale per comprendere i processi di dissoluzione e la formazione di soluzioni, in cui una corretta valutazione delle interazioni tra le molecole dei vari componenti è essenziale per prevederne il comportamento.

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento