back to top

Entalpia, entropia, energia libera di Gibbs. Esercizi svolti

Termodinamica Chimica: Esercizi svolti su , entropia ed di Gibbs

L’entalpia, l’entropia e l’energia libera di Gibbs sono importanti funzioni di stato utilizzate nella chimica fisica per valutare la spontaneità delle reazioni. In particolare, la variazione di entalpia di una reazione chimica determina se essa è esotermica o endotermica. L’entalpia esprime il calore scambiato durante una reazione, mentre l’entropia e l’energia libera di Gibbs influenzano la direzione in cui una reazione procede.

Prima di risolvere alcuni esercizi di termodinamica, è utile ricordare alcune relazioni fondamentali, tra cui le formule per calcolare le variazioni di energia libera standard (ΔG°), entalpia standard (ΔH°) e entropia standard (ΔS°) di una reazione.

Esercizio 1: Calcolo dell’energia libera standard per la combustione completa metano

La reazione di combustione del metano è:
CH₄(g) + 2 O₂(g) → CO₂(g) + 2 H₂O(g)

Applicando la formula ΔG° = Σ n ΔG°f_prodotti – Σ n ΔG°f_reagenti, si ottiene un valore negativo per ΔG°, indicando la spontaneità della reazione. risultato corrisponde all’esperienza quotidiana in cui il metano brucia come combustibile.

Esercizio 2: Determinazione dell’entropia standard di decomposizione del carbonato di calcio

Applicando la formula ΔS° = Σ n ΔS°prodotti – Σ n ΔS°reagenti, si calcola la variazione dell’entropia standard per la decomposizione del carbonato di calcio, ottenendo un valore di 160.6 J/K.

Esercizio 3: Calcolo dell’energia libera standard utilizzando ΔS° e ΔH°

Utilizzando il valore calcolato per ΔS° e attingendo ai dati termodinamici tabulati, si calcola ΔH° e ΔG° per la reazione, determinando la reazione non è spontanea.

Esercizio 4: Calcolo dell’energia libera standard per la sintesi del cloruro di nitrosile

Applicando la formula ΔG° = Σ n ΔG°f_prodotti – Σ n ΔG°f_reagenti, si calcola inizialmente ΔG° con pressioni standard. Successivamente, si determina ΔG in condizioni non standard utilizzando l’equazione ΔG = ΔG° + RT ln Q, ottenendo un valore negativo, indicando la spontaneità della reazione anche in condizioni non standard.

Questi esercizi offrono un’opportunità per comprendere come calcolare e utilizzare le variazioni di entalpia, entropia ed energia libera di Gibbs per valutare la spontaneità e la direzione delle reazioni chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...

Sottomarino turistico affonda nel Mar Rosso: 45 passeggeri russi a bordo, 6 morti, cause ancora sconosciute.

Incidente nel Mar Rosso Questa mattina, un sottomarino operato dalla compagnia Sindbad è affondato nel Mar Rosso, a circa un chilometro dal porto turistico di...

Impatto e nazioni maggiormente coinvolte in Europa e nel mondo.

Nuove Tasse sulle Auto Importate A partire dal 2 aprile, il presidente Donald Trump ha annunciato un dazio del 25% su tutte le autovetture e...
è in caricamento