back to top

Entalpia, entropia, energia libera di Gibbs. Esercizi svolti

Termodinamica Chimica: Esercizi svolti su entalpia, entropia ed energia libera di Gibbs

L’entalpia, l’entropia e l’energia libera di Gibbs sono importanti funzioni di stato utilizzate nella chimica fisica per valutare la spontaneità delle reazioni. In particolare, la variazione di entalpia di una reazione chimica determina se essa è esotermica o endotermica. L’entalpia esprime il calore scambiato durante una reazione, mentre l’entropia e l’energia libera di Gibbs influenzano la direzione in cui una reazione procede.

Prima di risolvere alcuni esercizi di termodinamica, è utile ricordare alcune relazioni fondamentali, tra cui le formule per calcolare le variazioni di energia libera standard (ΔG°), entalpia standard (ΔH°) e entropia standard (ΔS°) di una reazione.

Esercizio 1: Calcolo dell’energia libera standard per la combustione completa del metano

La reazione di combustione del metano è:
CH₄(g) + 2 O₂(g) → CO₂(g) + 2 H₂O(g)

Applicando la formula ΔG° = Σ n ΔG°f_prodotti – Σ n ΔG°f_reagenti, si ottiene un valore negativo per ΔG°, indicando la spontaneità della reazione. Questo risultato corrisponde all’esperienza quotidiana in cui il metano brucia come combustibile.

Esercizio 2: Determinazione dell’entropia standard di decomposizione del carbonato di calcio

Applicando la formula ΔS° = Σ n ΔS°prodotti – Σ n ΔS°reagenti, si calcola la variazione dell’entropia standard per la decomposizione del carbonato di calcio, ottenendo un valore di 160.6 J/K.

Esercizio 3: Calcolo dell’energia libera standard utilizzando ΔS° e ΔH°

Utilizzando il valore calcolato per ΔS° e attingendo ai dati termodinamici tabulati, si calcola ΔH° e ΔG° per la reazione, determinando che la reazione non è spontanea.

Esercizio 4: Calcolo dell’energia libera standard per la sintesi del cloruro di nitrosile

Applicando la formula ΔG° = Σ n ΔG°f_prodotti – Σ n ΔG°f_reagenti, si calcola inizialmente ΔG° con pressioni standard. Successivamente, si determina ΔG in condizioni non standard utilizzando l’equazione ΔG = ΔG° + RT ln Q, ottenendo un valore negativo, indicando la spontaneità della reazione anche in condizioni non standard.

Questi esercizi offrono un’opportunità per comprendere come calcolare e utilizzare le variazioni di entalpia, entropia ed energia libera di Gibbs per valutare la spontaneità e la direzione delle reazioni chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento