back to top

Entropia di mescolamento: variazione di entropia

di mescolamento: come calcolare la variazione di entropia

L’entropia di mescolamento è un concetto fondamentale in termodinamica che descrive l’aumento dell’entropia totale quando diversi sistemi inizialmente separati vengono mescolati senza reazione .

Immaginiamo un contenitore diviso in due compartimenti, ognuno contenente un gas ideale a una determinata pressione e temperatura. Quando la parete che divide i due compartimenti viene rimossa, i gas si diffondono finché raggiungono una distribuzione uniforme, generando un aumento irreversibile dell’entropia.

In questo scenario, è possibile calcolare la variazione di entropia mediante un percorso reversibile, anche se fittizio. Ad esempio, mediante un processo di espansione isoterma reversibile di un gas ideale. Durante questo processo, l’equazione del (dU = TdS – pdV = 0) ci permette di ottenere la variazione di entropia per l’espansione isoterma reversibile di un gas ideale.

La variazione di entropia totale per la miscelazione dei gas può essere calcolata come la somma delle variazioni di entropia di ciascun gas. Utilizzando le frazioni molari, è possibile esprimere l’entropia di mescolamento come ΔSmix = -nR(X1 ln X1 + X2 ln X2), dove X1 e X2 rappresentano le frazioni molari dei componenti presenti.

In conclusione, l’entropia di mescolamento è un concetto chiave nella termodinamica che fornisce un modo per calcolare l’aumento complessivo dell’entropia quando diversi sistemi vengono mescolati, senza chimiche, all’interno di un sistema più ampio.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento