Equazione di Antoine: tensione di vapore, esempi

Equazione di Antoine: teoria e applicazioni

L’equazione di Antoine è una relazione fondamentale nella chimica fisica che permette di calcolare la tensione di vapore di una sostanza in funzione della temperatura. Derivata dall’equazione di Clausius-Clapeyron, essa offre un metodo preciso per determinare la tensione di vapore di liquidi e solidi.

L’equazione di Clausius-Clapeyron viene utilizzata dai chimici per calcolare la tensione di vapore di una sostanza a una determinata temperatura, nota la tensione di vapore ad un’altra temperatura e noto il ΔH del relativo passaggio di stato (solido-vapore o liquido-vapore).

La forma dell’equazione di Antoine è log P = A – (B/T+C), dove A, B e C rappresentano i coefficienti di Antoine, variabili da sostanza a sostanza e con valori diversi a seconda del passaggio di stato considerato. Questa equazione si è dimostrata accurata per la maggior parte delle sostanze volatili con tensione di vapore oltre i 10 Torr.

L’equazione di Antoine può essere espressa anche in funzione della temperatura e assume la forma: T = (B/A – log P) – C. Inoltre, esiste una forma più semplice in cui compaiono solo due coefficienti, utile per diverse applicazioni pratiche.

I coefficienti di Antoine sono differenti a seconda che si tratti di tensioni di vapore alla temperatura al di sotto della temperatura di ebollizione o al di sopra di essa. Ad esempio, per l’etanolo al di sotto della sua temperatura di ebollizione (78.32 °C), i coefficienti sono A = 8.20417; B = 1642.89; C = 230.300. Utilizzando l’equazione di Antoine si calcola la tensione di vapore e si ottiene il risultato di 759.98 mm Hg. Al di sopra della temperatura di ebollizione, con coefficienti diversi, si otterrebbe una tensione di vapore di 761.03 mm Hg per lo stesso etanolo.

In conclusione, l’equazione di Antoine rappresenta uno strumento fondamentale per la determinazione accurata delle tensioni di vapore delle sostanze, svolgendo un ruolo cruciale in vari campi della chimica e dell’ingegneria.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento