back to top

Equazione di Born-Landé: energia potenziale elettrostatica, interazione repulsiva

L’equazione di Born-Landé, proposta da Max Born e Alfred Landé nel 1918, permette di calcolare l’energia reticolare di un composto ionico cristallino considerando l’energia potenziale elettrostatica e l’interazione repulsiva.

Contributi dell’equazione di Born-Landé

L’energia potenziale elettrostatica tra due ioni è determinata dalla formula: Eel = – │Z+││Z│e2/ 4 πεor, dove le cariche dei cationi e degli anioni sono indicate rispettivamente con Z+ e Z. Nella struttura cristallina, l’interazione tra un ione e gli altri ioni del reticolo è data da: Eel = – MNA│Z+││Z│e2/ 4 πεor, con NA numero di Avogadro e M costante di Madelung.

Interazione repulsiva e equazione di Born-Landé

Il secondo termine dell’equazione di Born-Landé rappresenta l’interazione repulsiva tra gli ioni nel reticolo cristallino, proporzionale a 1/rn: ER = NAB/rn. Questo termine dipende dal coefficiente di repulsione B, dalla distanza tra i centri degli ioni r e dal coefficiente di Born n.

Ottimizzazione dell’energia reticolare

L’equazione di Born-Landé combina i due contributi per calcolare l’energia reticolare complessiva: E = – MNA│Z+││Z│e2/ 4 πεor + NAB/rn. Per ottenere il minimo di energia reticolare, si calcola la derivata rispetto a r e si ottiene la distanza ottimale ro.

Conclusioni

L’equazione di Born-Landé è un importante strumento per calcolare l’energia reticolare dei composti ionici cristallini, considerando sia le interazioni elettrostatiche che le forze repulsive. Mediante la sua formulazione, è possibile studiare le proprietà energetiche dei materiali e comprendere meglio il comportamento dei cristalli.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento