Equazioni termochimiche: applicazioni

Equazioni Termochimiche e Loro Applicazioni

Le equazioni termochimiche rappresentano reazioni chimiche bilanciate che presentano una variazione di entalpia. La termochimica è una branca della termodinamica specializzata nello studio degli scambi di energia sotto forma di calore associati a una reazione chimica, valutando le variabili ad esse connesse, come l’entalpia di legame e l’entropia standard di formazione.

Per definire le proprietà termochimiche di un processo, è fondamentale formulare l’equazione termochimica che descrive la variazione che avviene in termini di formule delle sostanze coinvolte, considerando i loro stati fisici.

Proprietà delle Equazioni Termochimiche

Un esempio è rappresentato dalla vaporizzazione dell’acqua alla sua temperatura di ebollizione, dove si ha un passaggio di stato dallo stato liquido a quello gassoso. La reazione è rappresentata dall’equazione termochimica:

H2O(l. 373 K, 1 atm) → H2O(g, 373 K, 1 atm)  ΔH = 40.7 kJ/mol

In caso di reazioni che avvengono in soluzione, le equazioni termochimiche devono contenere le concentrazioni delle specie presenti.

Le equazioni termochimiche sono influenzate anche dalla presenza delle condizioni standard, dove la variazione di entalpia viene indicata come ΔH°.

Applicazioni

Le equazioni termochimiche trovano applicazioni anche nella determinazione delle grandezze richieste. Ad esempio, in un processo con una variazione di entalpia ΔH, per il processo inverso, la variazione di entalpia è – ΔH.

Moltiplicando un’equazione termochimica per una costante, la quantità termodinamica coinvolta deve essere moltiplicata per la stessa costante, mantenedo intatti i rapporti rispetto a come l’equazione era inizialmente scritta.

Ulteriori dettagli riguardo agli aspetti delle equazioni termochimiche e alle loro applicazioni vengono forniti in dettaglio nel prossimo articolo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento