back to top

Equazioni termochimiche: esercizi svolti

Guida pratica alla risoluzione degli esercizi sulle equazioni termochimiche

Le equazioni termochimiche sono essenziali per comprendere la variazione di calore durante una reazione chimica considerando i diversi stati fisici delle sostanze coinvolte. Queste equazioni permettono di interpretare i dati termodinamici in base a proprietà specifiche.

Un’applicazione comune degli equazioni termochimiche è il calcolo della variazione di entalpia (∆H) in relazione alla reazione chimica e alle quantità di sostanze coinvolte. La legge di Hess può essere impiegata per determinare ∆H indipendentemente dal numero di stadi della reazione.

I singoli esercizi possono essere risolti considerando i coefficienti stechiometrici e le molecole coinvolte nelle reazioni.

Esercizio 1: Decomposizione del perossido di idrogeno


Nel caso della decomposizione del perossido di idrogeno, è possibile calcolare la variazione di entalpia seguendo l’equazione termochimica fornita.

Esercizio 2: Variazione di entalpia della reazione inversa


Per trovare la variazione di entalpia della reazione inversa è necessario applicare le regole delle equazioni termochimiche.

Esercizio 3: Combustione del metano


Nella combustione del metano, è importante considerare la natura esotermica della reazione per calcolare il calore sviluppato e le variazioni di entalpia.

Esercizio 4: Formazione di ossido di ferro


Nella reazione di formazione dell’ossido di ferro, occorre tenere conto della natura endotermica per calcolare i grammi di ferro consumati e il calore assorbito.

Le equazioni termochimiche offrono uno strumento utile per calcolare varie grandezze termodinamiche sfruttando le proprietà dei composti e le leggi della termodinamica. Se desideri approfondire le equazioni termochimiche e la loro risoluzione, puoi consultare questo [link](https://www.tesionline.it/tesi/scienze/fisica/equazioni-termochimiche/49009).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento