back to top

Espansione adiabatica di un gas reale

L’espansione adiabatica dei gas reali e il coefficiente di Joule-Thomson: un’analisi dettagliata

L’equazione dell’espansione adiabatica di un gas ideale p1V1γ = p2V2γ non è applicabile ai gas reali. Joule e Thomson hanno condotto un esperimento per valutare le proprietà dei gas reali in seguito a un’espansione. Durante questo esperimento, un campione di gas a pressione p1 e T1, contenuto in un V1, viene fatto passare attraverso un setto poroso a pressione costante.

Durante l’espansione, il gas raggiunge una pressione p2, un volume V2 e una temperatura T2>; trattandosi di un processo adiabatico, q = 0. Il lavoro fornito al gas sul lato sinistro del setto poroso è pari a p1V1, mentre il lavoro svolto dal gas sul lato destro del setto poroso è – p2V2. Di conseguenza, il lavoro netto è dato da: W =  p1V1 – p2V2.

Durante questo processo, contrariamente all’espansione di Joule, l’ non rimane costante. Tuttavia, l’ definita come ΔH = ΔU + Δ(pV), rimane invariata. Il rapporto tra la variazione di temperatura e di pressione, ΔT/Δp ∼ (δT/δp)H = μJT, definito come coefficiente di Joule-Thomson, dipende dal gas in esame, dalla temperatura e dalla pressione del gas prima dell’espansione.

Il valore di μJT è diverso da zero per i gas reali e vale zero per i gas ideali. Infatti, (δT/δp)H = – (δH/δp)T/ (δH/δT)p =  – (δH/δp)T/ Cp. Essendo Cp il a pressione costante, il numeratore della frazione è pari a zero per un gas ideale, ma non necessariamente per un gas reale.

Il valore di μJT dipende dal gas preso in esame, così come dalla temperatura e dalla pressione del gas prima dell’espansione. Per tutti i gas reali, questo valore è uguale a 0 nel punto chiamato punto di inversione e la temperatura di inversione Joule-Thomson (Kelvin) è la temperatura alla quale il coefficiente cambia di segno.

Una espansione adiabatica reversibile, in cui il gas compie un lavoro positivo, causa una diminuzione di temperatura. Il valore di tale coefficiente è una funzione decrescente della temperatura e passa attraverso lo zero alla temperatura di inversione. In una espansione in cui dp < 0, dT può essere sia positivo che negativo a seconda del segno di μJT. Se μJT è positivo, dT è negativo durante l’espansione e il gas si raffredda. Viceversa, se μJT è negativo, dT è positivo e il gas si riscalda durante l’espansione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...

Sotto la Città del Vaticano scoperto un bunker usato come archivio è stato trasformato in forma passiva e reso più sensazionalistico: Un bunker usato come...

#Vaticano #Bunker #Segreti #Storia Scoperto un bunker segreto sotto il Vaticano! Non è un rifugio anti-atomico, ma un deposito di documenti storici. Costruito da...

Su WhatsApp sta arrivando una nuova funzione di sicurezza che blocca l’esportazione di chat e multimedia: Big Tech ora controlla anche i tuoi messaggi...

NUOVA FUNZIONE WHATSAPP: PRIVACY AVANZATA PER LE CHAT! 🕵️‍♂️🔒 Ora potrai impedire l'esportazione delle tue conversazioni e il salvataggio automatico dei media. Finalmente un...
è in caricamento