back to top

Fluido: proprietà di trasporto, legge di Fourier, legge di Fick

Proprietà di trasporto dei fluidi: Legge di Fourier e Legge di Fick

I fluidi non raggiungono l’equilibrio in presenza di gradienti nelle proprietà termodinamiche, come pressione, temperatura e concentrazione. Questi gradienti causano il moto della massa fluida, contrastato da una resistenza interna espressa dalla legge di Newton, dove τ rappresenta lo sforzo tangenziale.

Legge di Fourier

Un gradiente di temperatura provoca il trasporto di calore, governato dalla legge di Fourier, dove q rappresenta la quantità di calore trasmessa e k è la conducibilità termica del fluido.

Legge di Fick

In una miscela non uniforme, avviene un trasporto dei diversi componenti dalla zona a maggiore concentrazione a quella a minore concentrazione, secondo la legge di Fick. Questo fenomeno coinvolge tutti i componenti presenti nella miscela e può essere interpretato attraverso un modello fisico unitario.

In particolare, la resistenza interna in un gas è dovuta allo spostamento molecole zone con diversa velocità convettiva, trasferendo parte della loro quantità di moto.

Ogni fenomeno può essere descritto tramite un modello fisico considera le caratteristiche delle molecole del gas, come il libero cammino medio, la velocità media e la massa molecolare.

Conclusioni

Ogni fenomeno di trasporto fluidi, come la resistenza interna, la conduzione del calore e la diffusione, può essere interpretato attraverso i modelli fisici delle molecole costituenti. Questi concetti una comprensione più approfondita dei processi di trasporto nei fluidi, consentendo una valutazione più accurata dei fenomeni fisici che ne governano il comportamento.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cos’è il tethering: guida su come funziona e attivarlo per condividere la connessione tra dispositivi.

Cos'è il Tethering Il tethering è la funzione che consente di condividere la connessione dati di uno smartphone con altri dispositivi, come computer portatili o...

Animali nascosti nei divani: cimici, ragni domestici e altri insetti da scoprire!

Il Microcosmo Domestico L'ambiente domestico è un ecosistema in cui diverse creature convivono con gli esseri umani. Tra questi si trovano gli acari della polvere,...

Perché il salvadanaio ha storicamente la forma di un maiale?

Origine dei salvadanai a forma di maiale I salvadanai a forma di maiale sono diffusi in molte culture, da quelle europee a quelle asiatiche, grazie...
è in caricamento