back to top

Fluorescenza X, effetto Auger

La fluorescenza X e l’Effetto Auger: Processi Chiave nell’Analisi dei Materiali

La fluorescenza X (XRF) è un’importante tecnica che si verifica quando un materiale è eccitato da raggi X o raggi gamma ad alta energia, producendo raggi X “secondari”. Questo fenomeno è strettamente legato alla cattura elettronica e alla conversione interna, processi essenziali nel decadimento radioattivo.

La cattura elettronica e la conversione interna provocano la formazione di lacune negli strati elettronici interni degli atomi coinvolti. Quando un elettrone di uno strato esterno riempie questa lacuna nello strato K, si verifica l’emissione di un fotone con energia specifica, determinata dalla differenza tra le energie di legame degli elettroni coinvolti.

PUBBLICITA

La fluorescenza X genera principalmente raggi X, causando una cascata di fotoni mentre gli elettroni riempiono le lacune negli strati elettronici, un processo noto come effetto Auger.

L’effetto Auger è stato scoperto dal fisico francese Pierre Victor Auger e coinvolge l’emissione di elettroni (noti come elettroni Auger) in seguito all’emissione di raggi X.

Questo processo può avvenire tramite fluorescenza X, producendo fotoni X con energie caratteristiche, o con l’emissione degli elettroni Auger, ognuno con energie cinetiche specifiche.

Per valutare l’entità relativa della cattura elettronica o della conversione interna, vengono utilizzate misure come la resa di fluorescenza Y e la resa di fluorescenza specifica. Questi parametri forniscono importanti informazioni sul comportamento dei materiali.

La resa di fluorescenza aumenta approssimativamente con il numero atomico per valori compresi tra 10 e 60, e tende a stabilizzarsi per valori più elevati. Questi dati sono essenziali per comprendere come i materiali reagiscono all’emissione di raggi X e per valutarne l’impatto nei processi di analisi e rilevamento.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento