back to top

Funzioni di stato in pillole

Le funzioni di stato sono fondamentali nello studio della termodinamica poiché la loro variazione dipende esclusivamente dallo stato iniziale e finale di un sistema. Tra le più conosciute troviamo massa, volume, temperatura, pressione, numero di particelle e composizione chimica, ma esistono anche altre funzioni di stato meno note.

L’energia interna

L’energia interna U è l’energia associata al moto casuale delle molecole di un sistema, determinata dalla somma dell’energia cinetica e potenziale. Per piccole variazioni, la sua definizione è data da dU = dq + dw = C dT – p dV, dove dq rappresenta il calore fornito al sistema, dw il lavoro compiuto dal sistema, C la capacità termica, dT la variazione di temperatura, p la pressione e dV la variazione di volume. A pressione costante, dU = C_v dT, con C_v indicante il calore specifico a volume costante.

L’entalpia

L’entalpia H è la somma dell’energia interna e del prodotto tra pressione e volume: H = U + pV. Per piccole variazioni, dH = dU + pdV + Vdp. A pressione costante, dH = C_p dT, dove C_p rappresenta il calore specifico a pressione costante.

L’entropia

L’entropia S misura il grado di disordine di un sistema ed è definita come dS = dq_rev / dT, con dq_rev che indica la quantità di calore scambiata in un processo reversibile in equilibrio.

L’energia libera di Gibbs

L’energia libera di Gibbs G è definita come G = H – TS = U + pV – TS, dove H è l’entalpia, T la temperatura, S l’entropia e U l’energia interna. Per piccole variazioni, dG = dH – TdS – SdT = dU + pdV + Vdp – TdS – SdT. La variazione di G fornisce informazioni sulla spontaneità di un processo: se dG è inferiore a zero, il processo è spontaneo.

Queste funzioni di stato sono cruciali per comprendere il comportamento dei sistemi termodinamici e la loro evoluzione in diversi processi fisici e chimici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento