Il potenziale di Lennard-Jones. Esercizi svolti

Il di Lennard-Jones: un’analisi approfondita

Il potenziale di Lennard-Jones, conosciuto anche come potenziale di attraction-repulsion di Lennard-Jones, è una rappresentazione matematica dell’interazione tra atomi e molecole in relazione alla loro distanza reciproca. modello tiene conto delle forze attrattive (dipolo-dipolo, dipolo-dipolo indotto e forze di London) e delle forze repulsive che si manifestano a distanze ravvicinate.

Immagina due palle di gomma separate, che iniziano a interagire man mano che vengono avvicinate fino a raggiungere una distanza in cui si manifesta una forza di attrazione. Continuando ad avvicinarle, diventa sempre più difficile, richiedendo crescenti quantità di energia a causa predominanza delle forze repulsive a distanze ancora più ravvicinate.

Comprendere il potenziale di Lennard-Jones

Il potenziale di Lennard-Jones è espresso dall’equazione V = 4ε[(σ/r)^12 – (σ/r)^6], in cui V rappresenta il potenziale intermolecolare tra due particelle, ε è la profondità della buca di potenziale e σ il diametro di approssimazione dell’atomo in un modello a sfera rigida.

Questo modello è costituito da due termini: il primo descrive le forze repulsive tra i nuclei a piccola distanza, mentre il secondo rappresenta il contributo attrattivo delle forze di van der Waals, prevalente a distanze maggiori. Il potenziale di Lennard-Jones è, infatti, una funzione della distanza tra i centri delle particelle e raggiunge il suo valore minimo quando le particelle si legano.

Analisi e applicazioni pratiche

Considerando Xeno, ad esempio, con valori di ε e σ pari a 1.77 kJ/mol e 4.10 Angstroms rispettivamente, è possibile calcolare il per l’atomo di Xeno. Inoltre, è possibile calcolare il potenziale intermolecolare tra due atomi di Argon separati da una determinata distanza, sapendo che ε e σ corrispondono a 0.997 kJ/mol e 3.40 Å.

Comprendere il potenziale di Lennard-Jones e saper calcolare i valori associati è di fondamentale importanza per lo e la comprensione delle interazioni interatomiche e intermolecolari.

Se avessi bisogno di ulteriori informazioni su come applicare il potenziale di Lennard-Jones o svolgere esercizi pratici, non esitare a chiedere.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento