Composti di coordinazione

Composti di Coordinazione: Struttura e Classificazione

I composti di coordinazione, anche noti come complessi metalli-ligandi, sono composti che presentano uno ione o un atomo centrale, generalmente un metallo, circondato da un insieme di leganti, che possono essere ioni o molecole. La loro scoperta risale al 1798 con la casualità della sintesi dell’esamminocobalto(III) cloruro, CoCl3 ∙6 NH3 ad opera di Tassaert. In seguito, si scoprì che altri leganti come l’ammoniaca e altri anioni potevano formare complessi con i metalli. La nomenclatura dei composti di coordinazione si basa sul colore.

Postulati di Werner sulle Coordinazioni

La teoria della coordinazione di Werner, proposta nel 1893, si focalizza su tre postulati chiave:
1. Gran parte degli elementi mostrano una valenza primaria e una valenza secondaria.
2. Ogni elemento tende a soddisfare sia la valenza primaria che quella secondaria.
3. La valenza secondaria è diretta verso posizioni fisse nello spazio.

Werner rappresentò il complesso Co[(NH3)6]Cl3 secondo il suo schema teorico, evidenziando come gli ioni Cl saturino la valenza primaria del cobalto, mentre le molecole di NH3 soddisfano la valenza secondaria come leganti nella sfera di coordinazione del metallo.

Strutture e Classificazione

L’approccio di Werner alla coordinazione dei composti metallici si estende anche alla determinazione delle strutture esacoordinate, dimostrando che tali complessi presentano una struttura ottaedrica. Inoltre, attraverso una tabella comparativa, si evidenzia la relazione tra il numero di isomeri noti e le possibili strutture planari, prismatica triangolare e ottaedrica, concludendo che le strutture planari e prismatica triangolare non sono accettabili.

In sintesi, i composti di coordinazione e la teoria di Werner hanno apportato notevoli contributi alla comprensione della struttura e della classificazione dei complessi metallici, confermando la validità della loro spiegazione attraverso l’analisi delle loro proprietà e delle strutture molecolari.

Sullo stesso argomento

Fasi della Materia e Cambiamenti di Stato: Dinamiche delle Transizioni Fisiche

Le transizioni di fase sono probabilmente uno dei fenomeni più interessanti e concettualmente più ricchi affrontati dalla termodinamica e dalla meccanica statistica. Secondo la...

Fondamenti della Reazione di Mannich: Una Visione Dettagliata per la Chimica Organica

Le basi di Mannich sono beta-ammino-chetoni e costituiscono i prodotti finali della reazione di Mannich. Nella reazione di Mannich, dovuta al chimico tedesco Carl...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...