back to top

Legge di distribuzione di Nernst: limiti e deviazioni

La Legge di Distribuzione di Nernst: concetto e applicazioni

La legge di distribuzione di Nernst, formulata dal chimico tedesco Walther Hermann Nernst nel 1891, descrive come un soluto si distribuisca tra due solventi immiscibili a temperatura costante in assenza di interazioni soluto-solvente, mantenendo un rapporto costante tra le concentrazioni.

Processo di distribuzione soluto tra solventi immiscibili

Quando un soluto X viene aggiunto a due solventi immiscibili A e B, si distribuirà tra di essi fino a raggiungere un equilibrio. Il rapporto tra la concentrazione di X in A e in B sarà costante, espresso come C1/C2 = K, dove K è il coefficiente di distribuzione.

Solubilità e relazione con la legge di distribuzione

In presenza di soluti in due solventi immiscibili, entrambe le soluzioni sature all’equilibrio. La legge di distribuzione può essere espressa come un rapporto tra le solubilità dei soluti nei due solventi: C1/C2 = S1/S2 = K. Conoscendo K e la solubilità del soluto in uno dei solventi, è possibile determinare la solubilità nel secondo solvente.

Condizioni e limitazioni della legge di distribuzione

la legge di distribuzione di Nernst sia valida, devono essere soddisfatte alcune condizioni:
– temperatura costante
– assenza di reazioni o dissociazioni del soluto nei solventi
– rilevamento delle concentrazioni solo dopo si è instaurato l’equilibrio
– immiscibilità dei solventi

Deviazioni e casi particolari

Alcune deviazioni dalla legge di distribuzione verificarsi in presenza di associazioni o dissociazioni del soluto con uno dei solventi. In questi casi, il rapporto C1/C2 potrebbe non essere costante. Si possono distinguere due casi:

Associazione con il solvente

: se il soluto forma un’associazione nel solvente, il rapporto sarà C1/(C2)^(1/n) = K

Dissociazione nel solvente

: se il soluto si dissocia in uno dei solventi, il rapporto sarà C1/C2(1-x) = K, con x come grado di dissociazione nel solvente considerato.

In conclusione, la legge di distribuzione di Nernst fornisce importanti indicazioni sulla distribuzione dei soluti tra solventi immiscibili, sebbene possano verificarsi deviazioni in presenza di particolari interazioni soluto-solvente.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Quali sono e quali informazioni forniscono?

Le Tre Leggi della Robotica Le Tre Leggi della Robotica, ideate da Isaac Asimov nel 1942, stabiliscono un codice etico per interazioni tra esseri umani...

La storia delle Forty Elephants: la banda di sole donne che operò a Londra nell’Ottocento.

Storia delle Forty Elephants Le Forty Elephants, conosciute anche come le Forty Thieves, erano una banda criminale femminile attiva a Londra a partire dal 1870....

Torna l’ora legale il 30 marzo: a che ora sposteremo le lancette e perché?

Ritorno dell'ora legale Nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025, l'Italia adotterà nuovamente l'ora legale, slittando le lancette dell'orologio avanti di...
è in caricamento