Legge di distribuzione di Nernst: limiti e deviazioni

La Legge di Distribuzione di Nernst: concetto e applicazioni

La legge di distribuzione di Nernst, formulata dal chimico tedesco Walther Hermann Nernst nel 1891, descrive come un soluto si distribuisca tra due solventi immiscibili a temperatura costante in assenza di interazioni soluto-solvente, mantenendo un rapporto costante tra le concentrazioni.

Processo di distribuzione del soluto tra solventi immiscibili

Quando un soluto X viene aggiunto a due solventi immiscibili A e B, si distribuirà tra di essi fino a raggiungere un equilibrio. Il rapporto tra la concentrazione di X in A e in B sarà costante, espresso come C1/C2 = K, dove K è il coefficiente di distribuzione.

Solubilità e relazione con la legge di distribuzione

In presenza di soluti in due solventi immiscibili, entrambe le soluzioni sono sature all’equilibrio. La legge di distribuzione può essere espressa come un rapporto tra le solubilità dei soluti nei due solventi: C1/C2 = S1/S2 = K. Conoscendo K e la solubilità del soluto in uno dei solventi, è possibile determinare la solubilità nel secondo solvente.

Condizioni e limitazioni della legge di distribuzione

Perché la legge di distribuzione di Nernst sia valida, devono essere soddisfatte alcune condizioni:
– temperatura costante
– assenza di reazioni o dissociazioni del soluto nei solventi
– rilevamento delle concentrazioni solo dopo che si è instaurato l’equilibrio
– immiscibilità dei solventi

Deviazioni e casi particolari

Alcune deviazioni dalla legge di distribuzione possono verificarsi in presenza di associazioni o dissociazioni del soluto con uno dei solventi. In questi casi, il rapporto C1/C2 potrebbe non essere costante. Si possono distinguere due casi:

Associazione con il solvente

: se il soluto forma un’associazione nel solvente, il rapporto sarà C1/(C2)^(1/n) = K

Dissociazione nel solvente

: se il soluto si dissocia in uno dei solventi, il rapporto sarà C1/C2(1-x) = K, con x come grado di dissociazione nel solvente considerato.

In conclusione, la legge di distribuzione di Nernst fornisce importanti indicazioni sulla distribuzione dei soluti tra solventi immiscibili, sebbene possano verificarsi deviazioni in presenza di particolari interazioni soluto-solvente.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento