back to top

Legge di Hess: esercizi

La legge di Hess è un principio fondamentale in chimica che permette di determinare il calore di una reazione considerando solo lo stato iniziale e finale del sistema, indipendentemente dalle fasi intermedie. Questo concetto è utile quando non è possibile misurare direttamente il calore di una reazione tramite calorimetria.

Calcolo di ΔH° per alcune reazioni utilizzando la legge di Hess

# Reazione 1:

Consideriamo la reazione:
C(s) + ½ O2(g) → CO(g)

Utilizzando i dati:
– C(s) + O2(g) → CO2(g) : ΔH°= -394 kJ/mol
– CO2(g) → CO(g) + ½ O2(g) : ΔH°= +283 kJ/mol

Sommiamo le due equazioni per ottenere la reazione desiderata e calcolare ΔH°:
C(s) + ½ O2(g) → CO(g)
ΔH°= -394 kJ + 283 kJ = -111 kJ/mol

# Reazione 2:

Consideriamo la reazione:
C(s) + 2 H2(g) → CH4(g)

Utilizzando i dati:
– C(s) + O2(g) → CO2(g) : ΔH°= -393 kJ/mol
– H2(g) + ½ O2(g) → H2O(l) : ΔH°= -286 kJ/mol
– CH4(g) + 2 O2(g) → CO2(g) + 2 H2O(g) : ΔH°= -890 kJ/mol

Seguendo la stessa procedura, otteniamo ΔH°= -75 kJ/mol per la reazione desiderata.

# Reazione 3:

Consideriamo la reazione:
C3H8(g) + 5 O2(g) → 3 CO2(g) + 4 H2O(l)

Utilizzando i dati:
– C(s) + O2(g) → CO2(g): ΔH°= -393 kJ/mol
– H2(g) + ½ O2(g) → H2O(l): ΔH°= -286 kJ/mol
– 3 C(s) + 4 H2(g) → C3H8(g): ΔH°= -104 kJ/mol

Applicando la legge di Hess, calcoliamo ΔH°= -1179 kJ/mol per la reazione sopra indicata. Con questo metodo, è possibile determinare il calore di reazione per situazioni complesse in modo efficiente e accurato.Come calcolare il ΔH° per una reazione usando la legge di Hess

La legge di Hess è una tecnica utile per determinare il calore standard di una reazione conosciendo i calori standard di altre reazioni correlate. Vediamo come calcolare il ΔH° per la seguente reazione:

2 C2H6(g) + 7 O2(g) → 4 CO2(g) + 6 H2O(g)

Per utilizzare la legge di Hess, abbiamo bisogno dei seguenti dati:

– C2H4(g) + 3 O2(g) → 2 CO2(g) + 2 H2O(g) ΔH° = -1323 kJ
– C2H4(g) + H2(g) →  C2H6(g) ΔH° = -137 kJ
– H2(g) + ½ O2(g) →  H2O(g)    ΔH° = -242 kJ

Svolgimento della procedura:

1. Scriviamo la reazione per C2H6(g) da destra a sinistra per invertire il segno di ΔH°:

C2H6(g) → C2H4(g) + H2(g)   ΔH° = 137 kJ

2. Moltiplichiamo per 2 la reazione sopra per tener conto del coefficiente:

2 C2H6(g) → 2 C2H4(g) + 2 H2(g)   ΔH° = 274 kJ

3. Moltiplichiamo per 2 la reazione per C2H4(g) + 3 O2(g) → 2 CO2(g) + 2 H2O(g):

2 C2H4(g) + 6 O2(g) → 4 CO2(g) + 4 H2O(g)   ΔH° = -2646 kJ

4. Moltiplichiamo per 2 la reazione per H2(g) +  ½ O2(g) →  2 H2O(g):

2 H2(g) +  O2(g) →  2 H2O(g)    ΔH° = -484 kJ

5. Sommiamo i valori ottenuti per le reazioni:

2 C2H6(g) + 2 C2H4(g) + 7 O2(g) + 2 H2(g) → 2 C2H4(g) + 2 H2(g) + 4 CO2(g) + 6 H2O(g)  

Alla fine, otteniamo la reazione 2 C2H6(g) + 7 O2(g) → 4 CO2(g) + 6 H2O(g)  per la quale ΔH°= 274 – 2646 – 484 = – 2856 kJ/mol.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento