back to top

Legge di Hess: esercizi

La legge di Hess è un principio fondamentale in che permette di determinare il calore di una reazione considerando solo lo stato iniziale e finale del sistema, indipendentemente dalle fasi intermedie. Questo concetto è utile quando non è possibile misurare direttamente il calore di una reazione tramite calorimetria.

Calcolo di ΔH° per alcune reazioni utilizzando la legge di Hess

# Reazione 1:

Consideriamo la reazione:
C(s) + ½ O2(g) → CO(g)

Utilizzando i dati:
– C(s) + O2(g) → CO2(g) : ΔH°= -394 kJ/mol
– CO2(g) → CO(g) + ½ O2(g) : ΔH°= +283 kJ/mol

Sommiamo le due equazioni per ottenere la reazione desiderata e calcolare ΔH°:
C(s) + ½ O2(g) → CO(g)
ΔH°= -394 kJ + 283 kJ = -111 kJ/mol

# Reazione 2:

Consideriamo la reazione:
C(s) + 2 H2(g) → CH4(g)

Utilizzando i dati:
– C(s) + O2(g) → CO2(g) : ΔH°= -393 kJ/mol
– H2(g) + ½ O2(g) → H2O(l) : ΔH°= -286 kJ/mol
– CH4(g) + 2 O2(g) → CO2(g) + 2 H2O(g) : ΔH°= -890 kJ/mol

Seguendo la stessa procedura, otteniamo ΔH°= -75 kJ/mol per la reazione desiderata.

# Reazione 3:

Consideriamo la reazione:
C3H8(g) + 5 O2(g) → 3 CO2(g) + 4 H2O(l)

Utilizzando i dati:
– C(s) + O2(g) → CO2(g): ΔH°= -393 kJ/mol
– H2(g) + ½ O2(g) → H2O(l): ΔH°= -286 kJ/mol
– 3 C(s) + 4 H2(g) → C3H8(g): ΔH°= -104 kJ/mol

Applicando la legge di Hess, calcoliamo ΔH°= -1179 kJ/mol per la reazione sopra indicata. Con questo metodo, è possibile determinare il per situazioni complesse in modo efficiente e accurato.Come calcolare il ΔH° per una reazione usando la legge di Hess

La legge di Hess è una tecnica utile per determinare il calore standard di una reazione conosciendo i calori standard di altre reazioni correlate. Vediamo come calcolare il ΔH° per la seguente reazione:

2 C2H6(g) + 7 O2(g) → 4 CO2(g) + 6 H2O(g)

Per utilizzare la legge di Hess, abbiamo bisogno dei seguenti dati:

– C2H4(g) + 3 O2(g) → 2 CO2(g) + 2 H2O(g) ΔH° = -1323 kJ
– C2H4(g) + H2(g) →  C2H6(g) ΔH° = -137 kJ
– H2(g) + ½ O2(g) →  H2O(g)    ΔH° = -242 kJ

Svolgimento della procedura:

1. Scriviamo la reazione per C2H6(g) da destra a sinistra per invertire il segno di ΔH°:

C2H6(g) → C2H4(g) + H2(g)   ΔH° = 137 kJ

2. Moltiplichiamo per 2 la reazione sopra per tener conto del coefficiente:

2 C2H6(g) → 2 C2H4(g) + 2 H2(g)   ΔH° = 274 kJ

3. Moltiplichiamo per 2 la reazione per C2H4(g) + 3 O2(g) → 2 CO2(g) + 2 H2O(g):

2 C2H4(g) + 6 O2(g) → 4 CO2(g) + 4 H2O(g)   ΔH° = -2646 kJ

4. Moltiplichiamo per 2 la reazione per H2(g) +  ½ O2(g) →  2 H2O(g):

2 H2(g) +  O2(g) →  2 H2O(g)    ΔH° = -484 kJ

5. Sommiamo i valori ottenuti per le reazioni:

2 C2H6(g) + 2 C2H4(g) + 7 O2(g) + 2 H2(g) → 2 C2H4(g) + 2 H2(g) + 4 CO2(g) + 6 H2O(g)  

Alla fine, otteniamo la reazione 2 C2H6(g) + 7 O2(g) → 4 CO2(g) + 6 H2O(g)  per la quale ΔH°= 274 – 2646 – 484 = – 2856 kJ/mol.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Su WhatsApp sta arrivando una nuova funzione di sicurezza che blocca l’esportazione di chat e multimedia: Big Tech ora controlla anche i tuoi messaggi...

NUOVA FUNZIONE WHATSAPP: PRIVACY AVANZATA PER LE CHAT! 🕵️‍♂️🔒 Ora potrai impedire l'esportazione delle tue conversazioni e il salvataggio automatico dei media. Finalmente un...

Dazi contro la Cina aumentati del 104% nel nuovo capitolo della guerra commerciale di Trump: cosa succede

Shock tariffario: Trump impone dazi del 104% sulla Cina, Borse in ginocchio! La Casa Bianca colpisce duro, portando i dazi totali al 125% in...

Gli incel, i celibi involontari, sono stati esaminati: il fenomeno sociale, il gergo e le cause analizzati in un articolo rivelatore

Attenzione, shock! Il fenomeno INCEL, caratterizzato da odio misognino e antifemminista soprattutto online, riflette la crisi della mascolinità, tra sessualità, potere e frustrazione. #Incels...
è in caricamento