Legge di Hess: esercizi

La legge di Hess consente di  considerare una reazione tenendo conto dello stato iniziale e finale.

“Il calore scambiato in una reazione, sotto il vincolo della pressione costante, è indipendente dalle eventuali reazioni intermedie, ma dipende solo dallo stato iniziale e finale del sistema chimico”.

La legge di Hess può essere sfruttata quando non è possibile determinare il calore di reazione per via calorimetrica diretta.

 

Esercizi

Utilizzando la legge di Hess calcolare il valore di ΔH° per la reazione:

  • C(s) + ½ O2(g)CO(g)

Avvalendosi dei seguenti dati:

  • C(s) + O2(g) → CO2(g)         ΔH°= – 394 kJ/mol
  • CO2(g) → CO(g) + ½ O2(g)    ΔH°= + 283 kJ/mol

Sommando membro a membro la 1) e la 2) si ottiene:

C(s) + O2(g) + CO2(g)  → CO2(g)  + CO(g) + ½ O2(g)   

Semplificando si ottiene la reazione per la quale utilizzando la legge di Hess

C(s) + ½ O2(g)→ CO(g) per la quale ΔH°= – 394 kJ + 283 = – 111 kJ/mol

Utilizzando la legge di Hess calcolare il valore di ΔH° per la reazione:

  • C(s) + 2 H2(g) → CH4(g)

Avvalendosi dei seguenti dati:

  • C(s) + O2(g) → CO2(g)         ΔH°= – 393 kJ/mol
  • H2(g) + ½ O2(g)→ H2O(l)    ΔH°= – 286 kJ/mol
  • CH4(g) + 2 O2(g)→ CO2(g) + 2 H2O(g)     ΔH°= – 890 kJ/mol

Affinché H2 abbia il coefficiente 2 moltiplichiamo la 2) per 2. Il valore di ΔH° deve essere moltiplicato per 2:

2 H2(g) + O2(g)→2 H2O(l)     ΔH°= 2 (- 286) = – 572 kJ/mol    2*)

Sappiamo che CH4 deve trovarsi a destra pertanto scriviamo la 3) da destra a sinistra. Ovviamente il valore di ΔH° cambia di segno:

CO2(g) + 2 H2O(g) → CH4(g) + 2 O2(g) ΔH°=  890 kJ/mol    3*)

Sommiamo la 1), la 2*) e la 3*) e si ottiene:

C(s) + 2 H2(g) + 2 O2(g) + CO2(g) + 2 H2O(g)  → CO2(g)    + 2  H2O(l) + CH4(g) + 2 O2(g)   

Semplificando si ottiene la reazione C(s) + 2 H2(g) → CH4(g) per la quale utilizzando la legge di Hess ΔH°= – 393 – 572 + 890 = – 75 kJ/mol

Utilizzando la legge di Hess calcolare il valore di ΔH° per la reazione:

  • C3H8(g)+ 5 O2(g) → 3 CO2(g) + 4 H2O(l) 

Avvalendosi dei seguenti dati:

  • C(s)+ O2(g) → CO2(g)   ΔH° = –393 kJ/mol
  • H2(g)+  ½ O2(g) → H2O(l)  ΔH° = –286 kJ/mol
  • 3 C(s)+ 4 H2(g) → C3H8(g)  ΔH° = –104 kJ/mol

Affinché CO2 abbia il coefficiente 3 moltiplichiamo la 1) per 3.  Il valore di ΔH° deve essere moltiplicato per 3.

3 C(s) +3 O2(g) → 3 CO2(g)   ΔH° = 3 (–393) = – 1179  kJ/mol   1*)

Affinché H2O abbia il coefficiente 4 moltiplichiamo la 2) per 4.  Il valore di ΔH° deve essere moltiplicato per 4.

4 H2(g) +  2 O2(g) → 4 H2O(l)  ΔH° = 4 (–286) = – 1144 kJ/mol   2*)

Sappiamo che C3H8(g) deve trovarsi a sinistra pertanto scriviamo la 3) da destra a sinistra. Ovviamente il valore di ΔH° cambia di segno:

C3H8(g) → 3 C(s) + 4 H2(g)    ΔH° = 104 kJ/mol     3*)

Sommiamo la 1*), la 2*) e la 3*) e si ottiene:

3 C(s) + 4 H2(g) + C3H8(g) +5 O2(g) → 3 CO2(g)   + 4 H2O(l)  + 3 C(s) + 4 H2(g)

Semplificando si ottiene la reazione C3H8(g) + 5 O2(g) → 3 CO2(g) + 4 H2O(l) per la quale ΔH°= – 1179  – 1144  + 104 = – 2219 kJ/mol

Utilizzando la legge di Hess calcolare il valore di ΔH° per la reazione:

  • 2 C2H6(g) + 7 O2(g) → 4 CO2(g) + 6 H2O(g)

Avvalendosi dei seguenti dati:

  • C2H4(g) + 3 O2(g) → 2 CO2(g) + 2 H2O(g) ΔH° = -1323 kJ
  • C2H4(g) + H2(g) →  C2H6(g) ΔH° = – 137 kJ
  • H2(g) + ½ O2(g) →  H2O(g)    ΔH° = -242 kJ

Sappiamo che C2H6(g) deve trovarsi a sinistra pertanto scriviamo la 3) da destra a sinistra. Ovviamente il valore di ΔH° cambia di segno:

C2H6(g) → C2H4(g) + H2(g)   ΔH° =  137 kJ     2*)

Poiché C2H6 ha il coefficiente 2 moltiplichiamo la 2*) per 2. Il valore di ΔH° deve essere moltiplicato per 2

2 C2H6(g) → 2 C2H4(g) + 2 H2(g)   ΔH° =  2(137) = 274 kJ     2**)

Moltiplichiamo la 1) per 2. Il valore di ΔH° deve essere moltiplicato per 2

2 C2H4(g) + 6 O2(g) → 4 CO2(g) + 4 H2O(g)   ΔH° = 2(-1323) = – 2646 kJ     1*)

Moltiplichiamo la 3) per 2. Il valore di ΔH° deve essere moltiplicato per 2

2 H2(g) +  O2(g) →  2 H2O(g)    ΔH° = 2(-242) = – 484 kJ     3*)

Sommiamo la 2**), la 1*) e la 3* e si ottiene:

2 C2H6(g) + 2 C2H4(g) + 7 O2(g) + 2 H2(g) → 2 C2H4(g) + 2 H2(g)  + 4 CO2(g) + 6 H2O(g)  

Semplificando si ottiene la reazione 2 C2H6(g) + 7 O2(g) → 4 CO2(g) + 6 H2O(g)  per la quale ΔH°= 274 – 2646 – 484 = – 2856 kJ/mol

Sullo stesso argomento

Fasi della Materia e Cambiamenti di Stato: Dinamiche delle Transizioni Fisiche

Le transizioni di fase sono probabilmente uno dei fenomeni più interessanti e concettualmente più ricchi affrontati dalla termodinamica e dalla meccanica statistica. Secondo la...

Fondamenti della Reazione di Mannich: Una Visione Dettagliata per la Chimica Organica

Le basi di Mannich sono beta-ammino-chetoni e costituiscono i prodotti finali della reazione di Mannich. Nella reazione di Mannich, dovuta al chimico tedesco Carl...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...