Legge di Raoult: deviazioni positive e negative

La legge di Raoult: comprensione delle deviazioni positive e negative

La legge di Raoult descrive il comportamento delle soluzioni ideali in base alle forze intermolecolari tra le molecole dei diversi componenti. Prevede che la tensione di vapore di una soluzione dipenda dalla frazione molare del solvente e può essere determinata conoscendo la tensione del solvente puro.

Descrizione della legge di Raoult e le sue equazioni

La legge di Raoult si applica alle soluzioni costituite da due o più sostanze pure, dove le molecole sono mescolate in maniera omogenea in una singola fase solida, liquida o gassosa. Questa legge mette in relazione la temperatura, la pressione e la concentrazione di equilibrio delle fasi di un sistema a più componenti. La legge afferma che la pressione parziale del vapore di ogni componente nella fase gassosa sovrastante è ottenuta moltiplicando la sua frazione molare nella fase liquida per la pressione che quel componente eserciterebbe alla stessa temperatura se si trovasse allo stato puro.

Deviazioni positive e negative dalla legge di Raoult

Le deviazioni positive e negative dalla legge di Raoult si verificano quando il comportamento di una soluzione si discosta dalle aspettative della legge. Una deviazione positiva si verifica quando la pressione parziale del vapore di un componente nella fase gassosa è superiore a quella prevista dalla legge di Raoult, mentre una deviazione negativa si verifica quando la pressione parziale del vapore è inferiore a quella prevista. Queste deviazioni possono essere causate da interazioni intermolecolari tra i componenti della soluzione che differiscono da quelle previste dalla legge di Raoult per le soluzioni ideali.

Ruolo delle frazioni molari nelle deviazioni dalla legge di Raoult

La frazione molare è una quantità che descrive la proporzione di un componente in una miscela binaria. In particolare, definiamo Xa come la frazione molare del componente A e Xb come la frazione molare del componente B. Queste frazioni vengono calcolate dividendo il numero di moli del componente A e del componente B per la somma dei due numeri di moli. È importante notare che le frazioni molari sono sempre comprese tra 0 e 1.

Grafico rappresentativo della legge di Raoult e deviazioni

Possiamo rappresentare graficamente la legge di Raoult, che descrive il comportamento delle pressioni parziali dei componenti di una miscela binaria in equilibrio. Il grafico mostra che ogni punto sulla diagonale rappresenta la pressione del vapore del componente considerato in equilibrio alla temperatura data. Inoltre, possiamo vedere che quando Xa è uguale a 0, la pressione parziale del componente A nella fase gassosa sovrastante sarà 0. All’aumentare del valore di Xa, la pressione parziale del componente A aumenta proporzionalmente fino a quando Xa è uguale a 1, momento in cui la pressione parziale corrisponderà alla pressione del componente A puro alla temperatura data.

Ruolo della legge di Dalton e considerazioni finali

Secondo la legge di Dalton sui miscugli gassosi, la pressione totale di vapore sopra una miscela binaria è data dalla somma delle pressioni di vapore dei due componenti. Raoult ha scorerto che ogni punto sperimentale sul grafico può essere calcolato utilizzando una delle due equazioni: Pa = P°aXa o Pb = P°bXb.

In conclusione, le deviazioni positive e negative dalla legge di Raoult sono fenomeni osservati quando si preparano soluzioni di due componenti e possono essere attribuite alle interazioni intermolecolari tra i componenti. Queste deviazioni influenzano la pressione di vapore dei componenti della miscela rispetto a quanto previsto dalla legge di Raoult.Legge di Raoult: Deviazioni positive e negative (Articolo Completo)

Le deviazioni positive e negative dalla legge di Raoult si verificano quando le forze di attrazione tra le molecole dei componenti di una soluzione sono più deboli o più intense rispetto alle forze tra le molecole delle sostanze pure, rispettivamente. Questo influisce sulla capacità delle molecole di ciascun componente di sfuggire dalla superficie della soluzione.

Per calcolare le deviazioni, possiamo utilizzare la legge di Raoult, che stabilisce una relazione tra la frazione molare dei componenti di una soluzione e la tensione di vapore. Ecco alcuni esempi risolti che illustrano l’applicazione di questa legge.

Esercizio 1: Calcolo della pressione dell’acqua in una soluzione di saccarosio

Supponiamo di dover calcolare la pressione dell’acqua in una soluzione preparata sciogliendo 10.00 g di saccarosio (C12H22O11) in 100.0 g di acqua, a una temperatura di 20 °C. La tensione di vapore dell’acqua a questa temperatura è pari a 17.54 torr.

Per calcolare la frazione molare dell’acqua, dobbiamo determinare le moli di saccarosio e di acqua. La massa molare del saccarosio è 342.3 g/mol, mentre quella dell’acqua è 18.02 g/mol.

Calcoliamo le moli di saccarosio: 10.00 g / 342.3 g/mol = 0.02921 mol
Calcoliamo le moli di acqua: 100.0 g / 18.02 g/mol = 5.549 mol

La frazione molare dell’acqua è quindi data da 5.549 / (5.549 + 0.02921) = 0.9948.

Applicando la legge di Raoult, la tensione di vapore della soluzione è data da:
P = frazione molare dell’acqua * tensione di vapore dell’acqua = 0.9948 * 17.54 = 17.45 torr

Quindi, la pressione dell’acqua nella soluzione è di 17.45 torr.

Esercizio 2: Calcolo della frazione molare di un composto incognito in una soluzione di benzene

In un altro scenario, abbiamo sciolti 8.05 g di un composto incognito (X) in 100.0 g di benzene a una temperatura di 26 °C. La tensione di vapore del benzene si è abbassata da 100.0 a 94.8 torr.

Per determinare la frazione molare del composto incognito, dobbiamo conoscere le moli del composto X e del benzene. Tuttavia, dalla descrizione del problema non è possibile calcolare direttamente la frazione molare.

[Continua a leggere l’articolo completo su deviazioni positive e negative dalla legge di Raoult]

Applicazione della legge di Raoult alle soluzioni elettrolitiche

La legge di Raoult è una relazione che collega il comportamento del vapore di una soluzione con la frazione molare dei suoi componenti. Inizialmente, era stata formulata per le soluzioni non elettrolitiche, ma attraverso un ragionamento appropriato, possiamo applicarla anche alle soluzioni elettrolitiche.

Ad esempio, se consideriamo il cloruro di rame (CuCl2), un elettrolita forte che si dissocia completamente nei suoi ioni, possiamo applicare la legge di Raoult considerando la formazione di ioni.

La legge di Raoult può essere utilizzata per calcolare le variazioni della tensione di vapore nelle soluzioni elettrolitiche. È necessario considerare la frazione molare dei vari componenti presenti nella soluzione elettrolitica per ottenere risultati accurati. Questa legge fornisce un quadro utile per comprendere il comportamento delle soluzioni elettrolitiche e non elettrolitiche in diverse condizioni.

In conclusione, la legge di Raoult è uno strumento potente per calcolare la tensione di vapore e comprendere il comportamento delle soluzioni in base alla frazione molare dei loro componenti. Questa legge trova applicazione in diversi campi della chimica e fornisce un’importante base teorica per studiare le proprietà delle soluzioni.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...